ТОП просматриваемых книг сайта:
Il nome e la lingua. Ariele Morinini
Читать онлайн.Название Il nome e la lingua
Год выпуска 0
isbn 9783772001215
Автор произведения Ariele Morinini
Жанр Документальная литература
Серия Romanica Helvetica
Издательство Bookwire
A tale riguardo, la miopia del lessicografo ha probabilmente influenzato FransciniFransciniStefano. Ovvero, sembra aver determinato l’inclusione, nel paragrafo sul Linguaggio della Svizzera italiana, di due tabelle che propongono un’analisi contrastiva tra le varietà lombardo alpine e le lingue neolatine confinanti. Nella prima scheda, che raccoglie unicamente tre lemmi, è misurato il rapporto tra i Vocaboli ticinesi comuni col dialetto valdese, welsch o romanzo franzese; nella seconda, più ricca, sono paragonate Frasi nel dialetto Romansch e nel Ticinese della bassa Leventina, ossia nel parlare materno. E proprio in quest’ultima si palesa la scarsa sensibilità linguistica di FransciniFransciniStefano, che riceve acriticamente la geografia dialettale e i rapporti fra le varietà congetturati da CherubiniCherubiniFrancesco. Queste tabelle certificano infatti, al contrario del loro proposito, la sostanziale estraneità dei due linguaggi, che sono ravvicinabili al più sulla base di elementi comuni a buona parte della Romània alpina o prealpina. Le poche tangenze effettive si verificano limitatamente sul piano lessicale, che risulta tuttavia spesso mediato dalla lingua tedesca: lavinas/luin (per ‘lavina’), cuolm/colma (per ‘cima’); come anticipato, benché giunte nelle varietà romanze alpine dal tedesco, entrambe le parole sono di base latina (>LABINA REW 4807 e >CULMEN REW 2377).9
In ogni caso, le voci incluse in questi brevi elenchi e la cronologia delle lettere permettono di ricondurre con sicurezza questa prima indagine lessicale a un progetto al quale CherubiniCherubiniFrancesco aveva lavorato nei mesi precedenti, ovvero il Saggio di vocabolario dei Dialetti italiani, composto da ventotto carte autografe datate gennaio 1824:
Saggio di Vocabolario dei dialetti italiani compilato da Francesco CherubiniCherubiniFrancesco. Consiste nella sola combinazione alfabetica MA del Dizionario italiano coi corrispondenti vocaboli de’ singoli italiani dialetti che tengon dietro a ciascuna voce italiana cominciante per detta combinazione. Gennaio 1824.10
Come anticipato, benché le responsive siano a oggi disperse, sembra lecito ipotizzare che la proposta di FransciniFransciniStefano del 12 luglio 1824 sia stata accolta positivamente dal lessicografo. Il ticinese doveva inoltre essere a conoscenza delle linee generali del progetto sul quale CherubiniCherubiniFrancesco lavorava almeno dal 1823, quando FransciniFransciniStefano era ancora a Milano. E anzi possiamo supporre che il milanese abbia dato seguito alla collaborazione chiedendo proprio delle voci inizianti per Ma-, utili per integrare l’esperimento del vocabolario italiano-dialetti, che nel gennaio di quell’anno risultava ancora in uno stadio di elaborazione molto arretrato, specie per quanto concerne le varietà della Svizzera italiana, indicate genericamente come svizzere. A riprova di ciò, sono numerose le responsive di informatori contattati con lo stesso proposito da CherubiniCherubiniFrancesco che si conservano fra le sue carte, custodite alla Biblioteca Ambrosiana e alla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano.11
L’interesse di FransciniFransciniStefano per le varietà dialettali della Svizzera italiana non si esaurisce però con la spedizione dei due saggi lessicali del vernacolo materno e delle valli limitrofe. Quasi due anni dopo, in una lettera scritta a CherubiniCherubiniFrancesco da Bodio il 13 aprile 1826, lo statista risponde favorevolmente a una richiesta del lessicografo e gli comunica l’intenzione di raccogliere ulteriori materiali sui dialetti alto-ticinesi; oltre che indirettamente testimoniato nella lettera di FransciniFransciniStefano, l’invito di CherubiniCherubiniFrancesco fu esteso negli stessi giorni anche ad altri potenziali informatori ticinesi: a proposito si veda la corrispondenza con il tipografo Francesco VeladiniVeladiniFrancesco di cui si pubblica la responsiva del 12 marzo 1826 nel paragrafo § 3.2 del terzo capitolo.
Consapevole dei propri limiti nell’ambito linguistico-lessicografico, FransciniFransciniStefano chiede che gli venga consigliata la migliore via da seguire per rendere il più efficace e affidabile possibile la sua indagine:
Rispondo finalmente alla carissima sua del 15 marzo; e le dico ante omnia, che spero di poterle significare qualche cosa un po’ considerevole intorno a’ dialetti di questi paesi. Verrammi fatto di avere un’opera molto opportuna al caso suo, scritta in uno de’ dialetti romani del paese grigione. Inoltre spero di poter presto possedere una bell’opera che versa intorno a tutt’i dialetti svizzeri. In alcune mie noterelle poi troverà qualche cosa riguardo a’ parlari di Riviera, Blenio, Leventina e Valmaggia, ma particolarmente di Leventina. Ma quanto al mio lavoro debbo dirle, che siccome è fatto senza ben ponderato sistema, così corre pericolo di riuscire di poco uso. Se Ella si compiacerà di tracciarmi un piano, mi farà cosa gratissima, ed io non mancherò di fare il meglio che saprò e che potrò.12
La ricerca di FransciniFransciniStefano sembra prendere forma ai primi d’autunno dello stesso anno, quando in una lettera del 29 settembre comunica a CherubiniCherubiniFrancesco l’imminente invio di un saggio di voci dialettali delle Tre Valli (Blenio, Leventina e Riviera) e di altri materiali utili per la compilazione del Vocabolario italiano-dialetti al quale attendeva l’amico lessicografo:
Non vorrei che la mi credesse atto solo a domandare. Anch’io ho preparato per Lei un saggio di voci delle Tre Valli.
Ella lo avrà prima di San Carlo prossimo venturo. E se le piacerà, verrà da me fatto seguitare da altri più copiosi. Insieme con questo riceverà un’opera tedesca sui dialetti svizzero-tedeschi, che nella Svizzera si vede molto rinomata, e che dovrebbe in qualche modo giovare a Lei nella compilazione del suo gran Vocabolario. Forse forse le arriverà pure la Grammatica retica.13
Il 20 del mese successivo è infatti spedita a CherubiniCherubiniFrancesco una lettera con acclusa «1.° l’opera sui dialetti svizzeri ancora slegata quale me l’hanno mandata d’oltramonte; 2.° tre fascicoletti sui dialetti di queste valli che sono le estreme d’Italia; 3.° la prefazione ch’io intendo dare alla mia Grammatica».14 Nella missiva, inoltre, FransciniFransciniStefano avverte il destinatario sulla qualità non ottima dei tre fascicoletti di voci dialettali, non esaustivi e allestiti corrivamente:
I fascicoletti sono stati qui attorno per la casa. Io credevo di poterli ricopiare e migliorare quanto all’esterno e quanto all’interno; ma lavori straordinari avuti in questi mesi non mi lasciarono effettuare quel che bramavo. Dunque glieli spedisco rozzi come si sono. Troverà definizioni né complete né accurate; ma io parlo a chi parlo, non mica al pubblico, e perciò profitto del proverbio che dice A buon intenditor mezza parola. Le torno a dire ch’io sono a’ cenni suoi: mi comandi, ed io ben volentieri farò alla meglio che saprò.15
L’invio di questi materiali tuttavia non riuscì e, tolto il libro dello StalderStalderFranz Joseph, già in possesso del lessicografo, gli stessi furono rispediti due mesi dopo, il 22 dicembre.16
Nei codici compositi e disordinati di CherubiniCherubiniFrancesco, conservati presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano, si conserva tuttavia un solo fascicolo della tripletta, ovvero le ventiquattro carte che documentano le voci della Leventina. Il manoscritto, redatto in due colonne su fogli formato protocollo, è rilegato nel codice miscellaneo M 67 suss. con un’intestazione seriore vergata da CherubiniCherubiniFrancesco:
Valligiano svizzero
Vocaboli di Leventina