Скачать книгу

classificate posavano in file ordinate nelle loro scatoline di cartone, in mezzo a' suoi libri rari, tra le pareti ornate di armi antiche, dinanzi al suo enorme tavolo dove s'accatastavano codici e pergamene, istrumenti di saggio e manoscritti, il giovane studioso passò lunghi anni, tutelato, dalla pavida vigilanza di sua madre, contro ogni soverchia emozione.

      E degli anni ne passarono molti. Ne passarono tanti che già sui capelli del Sant'Angelo--del professore Sant'Angelo, come erano avvezzi a chiamarlo in paese,--era caduta una prima brinata.

      --Eh! eh! sono un vecchio oramai!--il professore diceva scherzando.--Sono un vecchio per tutti, tranne per questa mia santa mamma che adoro!

      E per lei era infatti sempre come una volta, un ragazzo ubbidiente e buono, che aveva bisogno de' suoi baci, che aveva la necessità delle sue parole confortatrici, che si sentiva consolato dalla sua presenza.

      A questo modo scorreva da molti anni pacifica la vita nell'antica casa dei Sant'Angelo.

      Se taluno qualchevolta chiedeva al professore se egli non desiderasse nulla, se non aspirasse a qualche mutamento come infine il suo sapere, la sua bontà e la sua posizione gli avrebbero concesso di sperare, rispondeva immutabilmente levando le spalle, in atto di un filosofo timoroso delle molestie che sogliono arrecare le cose nuove:

      --Mutare! Perchè? Così, accanto a mia madre ed in mezzo a' miei studi, sono tanto felice!

       Indice

      --E dunque, Vige, siamo all'ordine?--domandò la signora Chiara affacciandosi all'uscio dell'ampia cucina, che un bel sole d'ottobre penetrando dai due finestroni spalancati allietava di festevole luce.

      Vige, la contadinotta che stavasene intenta al focolare, alzò il capo dalle marmitte, in cui cuocevasi il desinare della famiglia:

      --In pochi minuti, signora. E poi al mezzogiorno ci manca ancora.

      --Non ci deve mancare mica molto. E sai che il signor Mattia....

      --Eh! lo so che a lui l'attendere non piace....

      In quel momento stesso dalla chiesa di Tricesimo uno scampanìo allegro annunciò le dodici.

      --Mezzogiorno!--disse la signora Chiara.--Affrettiamoci.

      La domestica allora si mise in grandi faccende intorno al suo focolare. Coll'aiuto delle molle, scoperchiò una padella e soffiato sul fumo profumato che ne uscì in una densa nube, guardò con occhio esperto se il punto di cottura fosse soddisfacente:

      --È pronto!--esclamò poi.--Il professore oggi sarà contento.

      E in fretta, slacciatosi il grembialone di tela bigia che aveva dinanzi, staccò da un chiodo un altro grembiale bianco di bucato, che si legò alla vita; si diè una sciacquatina alle mani in una catinella, poi soggiunse tutta sorridente:

      --Ed ora appena il professore esce dal suo studio metterò in tavola.

      La signora Chiara, colla tranquillità della padrona di casa che sa ormai tutto quanto bene disposto, passò nel tinello e, attendendo che il figlio uscisse dalle sue stanze, si occupò ancora a mettere in una più precisa posizione i vari oggetti sulla mensa preparata.

      Ma il professore tardava.

      --Viene?--domandò Vige comparendo sull'uscio.

      --Ma.... non so.

      --Lo chiamiamo?

      --È capace d'inquietarsi.

      --E intanto il pranzo ne soffre.....

      La vecchia signora in punta di piedi andò allora presso un altro uscio e curvatasi, con una certa fatica, che la sua età spiegava, a guardare attraverso la toppa:

      --Eh! sì! Ci pensa al desinare lui! È là a cavarsi gli occhi con le sue eterne monete!

      Poi, timidamente, quasi col timore di chi sta per imprendere un atto sconsigliato, schiuse pian piano l'uscio:

      --Mattia.

      Il professore volse il capo.

      --Oh! mamma!--esclamò sorridendo.

      --Il pranzo aspetta.

      --È mezzogiorno di già?

      --Suonato da un pezzo.

      --Eh! questo tempo che scappa così!

      E si levò dal seggiolone di canna ricurva, si tolse gli occhiali che depose diligentemente sur un mucchio di carte, prese il suo fazzoletto turchino che giaceva lì accanto, e dopo avere con esso detersa la fronte tutta bagnata, venne con ciera allegra incontro alla signora:

      --Scusami, la mia povera vecchietta. Eccomi qua e con una fame: con una fame che guai se il pranzo non è proprio eccellente!

      Passò il braccio intorno alle spalle della madre e celiando insieme, com'era loro costume, andarono a prendere i loro posti.

      Vige entrò. Coll'aria tra modesta e superba di un artista il quale presenti solennemente una propria opera che sa riuscita un capolavoro, posò in mezzo alla tavola un bel pasticcio fumante, appetitosissimo al solo guardare la sua crosta dal colore di oro.

      --Benone!--esclamò il professore Mattia.--Proprio quello che ci voleva! Il pasticcio di polenta che mi piace tanto e che la Vige quando vuole sa far così bene!

      --Eh! oggi poi....--rispose la servetta tutta inorgoglita dagli elogi--Agnul ha portato stamane dall'uccellanda dodici tordi così grassi e belli.... Vedrà, vedrà!

      La signora Chiara tagliò il pasticcio. E il professore si mise a mangiare con grande appetito, lasciandosi sfuggire delle esclamazioni di plauso, che se facevano sorridere la signora Chiara, mandavano addirittura in solluchero la bravissima cuoca.

      --Eh! mi viziate voialtre con questi bocconcini da principe. Mi viziate!

      E il desinare proseguiva così, allegro. Allegro come del resto esso era ogni giorno in quella casa.

      Poichè il professore in quelle ore si trasformava, e davvero bisognava sorprenderlo in tali momenti per farsi un esatto giudizio sul conto suo. Abituato a starsene tanto lungamente chiuso nel suo studio, curvato a leggere vecchi volumi, ad esaminare con la lente monete e medaglie, a classificarle per ischede con una pazienza da certosino, quando usciva di là e trovavasi presso sua madre diventava un altro uomo. Allora voleva, secondo la sua espressione, rifarsi del tempo perduto. E si divertiva a parlare di mille cose, di tutte le futilità della vita casalinga, di tutti i pettegolezzi del borgo, contento di vedere sua madre che ci prendeva interesse, che s'incaloriva nelle discussioni e si divertiva alle sue facezie.

      Talora anche parlavano de' loro interessi, del raccolto sperato, de' contratti coi loro affittaiuoli: discorsi codesti a' quali il professore amava di tagliar corto: se ne intendeva così poco, c'era la mamma che faceva lei e faceva tutto tanto bene!

      Più di rado assai, chè Mattia evitava con molto tatto quegli argomenti, evocavano qualche ricordo del passato. Allora la signora Chiara si faceva triste, il professore si metteva a tormentare con le dita la sua fluente barba un po' brizzolata, e finivano tutti e due per cercare cogli occhi inumiditi in alto sulla parete un'immagine seria e severa, che parea li guardasse affettuosamente giù dalla cornice di legno dorato.

      Quel giorno però i pensieri melanconici sembravano messi in bando. Il professore era anche più loquace e ridanciano che non fosse suo costume. Come avviene a tutti coloro che dedican la loro vita alle minute ricerche storiche e provano un'immensa soddisfazione ne' momenti in cui riescono a sciogliere taluno di que' dubbi sottili, intorno a' quali si tormentano senza requie il cervello, quel giorno il professore Mattia sentivasi esultante. Era finalmente pervenuto a mettere in chiaro alcuni punti controversi in un lungo suo studio sulle antiche zecche di Aquileia e di Gorizia. L'opera che gli era costata cinque anni di lavoro poteva così dirsi compita. E questo, per il professore

Скачать книгу