Скачать книгу

il Re di Napoli e i fazionarii suoi, non vere tutte, nè le vere a quel modo, e nondimanco poniamo le fossero vangelo tutte, a che montano? Anco a lui risponderemo in tempo debito, pure per impedire, che lo indugio pigli vizio, con parlare succinto consideriamo, elle di questo il popolo sa niente, ed è con lui, che bisogna fare i conti, o co' delegati suoi. Delle colpe delle quali o per forza, o per fraudo, o per arte, o insomma, per volontà non sua egli porta il peso, male si domanda ragione al popolo, anzi ne cava argomento ad esercitare, liberissimo le sue facoltà. Chi dei due fu prima, re, o popolo? Certo il popolo. Veruno finquì ci mostrò lo instrumento in virtù del quale un popolo consenti a diventare gregge perpetuo di un membro, ne sempre il meglio, di sè; dove anco ce lo mostrassero, come l'uomo potrebbe alienare la libertà sua, datagli da Dio in presto, affinchè gliela renda insieme con l'anima? Donde cava l'uomo facoltà o diritto di obbligare le generazioni che gli succederanno in perpetuo? Egli, di cui la vita dura quanto un battere di palpebra, l'uomo, pugno di terra che si anima quando la Provvidenza lo piglia per buttarlo più in là sopra la terra, e muore mentre ch'ei passa da un punto all'altro; la vita dell'uomo che è mai se non una corsa verso la morte? Dicono, non so se vero, che la lingua ebraica non conosca presente, bensì verbi passati, o futuri, dacchè la parola, volata appena non ti appartenga e il battito del polso non anco compito è fuori di te. Le eredità gravose o ripudiansi, o accettansi sotto benefizio d'inventario… e questa tra tutte miserabile, come quella che mi lega la servitù devo accettare per forza? Finchè le colpe del popolo porgono alimento alla dominazione, durano la signoria e il servaggio, stato non solo fuori, ma sì contro natura; espiate le colpe il popolo riassume la libertà come, secondo la nostra fede il peccatore dopo il sacramento della penitenza torna in grazia di Dio. Qui dentro sta il diritto, e fra tutti sacrosanto, del popolo ad ordinarsi, potendo, come meglio gli torna, e a preporsi chi gli talenti. Separate il nostro Eletto da qualsivoglia origine, dove non teniate ben ferma questa, suo padre fu il suffragio universale, sua madre la volontà popolare: Re per la grazia di Dio, e secondo della Sardegna altri lo salutò; per libera elezione di quanti fummo Italiani a votare, Re d'Italia, e primo lo salutiamo noi.—

      Necessità ultima di avere Roma, lo Imperatore dei Francesi: di lui parlammo, e di lui parleremo, finchè chiarite prova le parole inani, sorga chi chiami la Italia a generose risoluzioni, e degne in tutto di popolo grande. Quanto a me giudico, che l'argomento onde possa non solo ma debba spiegarsi meno cotesto uomo sieno le sue parole: e' ci ha chi afferma veruno in Francia procederci più amico di lui; e ciò muove da levità, o da ciurmeria, imperciocchè se costui accenna ai singoli Francesi risolutamente lo sostengo falso, e se piuttosto alla nazione intera, tu considera come un'uomo straniero, che trapassa su la Francia come la rondine cacciata dalla stagione iniqua, sia da tanto da conoscere la Francia; la rondine, che passa acchiappa insetti, non già il senso dell'anima di Francia: che se per Francia s'intendono gli attrezzi i quali stanno dintorno a qualunque trono, e vestiti di panno paiono persone non si nega; ma si mette in sodo, che soprastare a loro piccolo guadagno ne caviamo noi. Quando i potentati di Europa rovesciaronsi contro il primo Napoleone, quasi fiume ingrossato da molti torrenti, l'Austria parve avversario più mite degli altri, ma ciò non la impedì di spogliarlo più e meglio degli altri, nè insieme con gli altri conficcarlo sopra la rupe di Santa Elena.

      Con Napoleone III teniamoci ai fatti, e questi sono amari. Affermano com'egli accolga dentro la sua mente consigli reconditi, ma se la sta nel modo che la contano, come lo sanno essi? Se pure fosse così, chi troppo l'assottiglia la scavezza, sicchè quei suoi concetti, sprofondandosi tanto; veruno li vede; gli atti esterni poi così appaiono contradittorii, che il giudizio ne scende contrario alla proposta. A bene considerare e' sembra che il mondo morale si disgreghi, ed il Padrone della Francia nello intento di riordinare per sè crebbe il caos. Avendo egli offeso la democrazia, e di lei paventando, nè potendone fare a meno, da un lato suscita in lei gli appetiti della materia, dall'altro studia mortificarne lo intelletto consegnandolo in mano al prete; in qual modo ei raccattasse il prete, ho esposto di già; nè direbbe il vero chi lo negasse, imperciocchè abbia veduto io medesimo sovvenire i Gesuiti con la pecunia propria dello Imperatore… e fu come ingrassare l'ortica col guano; quasi che le erbacce lasciate a sè non prolifichino anco troppo; a questo modo operando egli immaginò logorare la democrazia con la beghineria, e lo interesse, a quel modo stesso, che vediamo consumare un diamante contrapponendogli un'altro diamante: simili contrapposti, non nuovi in Francia, anzi antichi, e sempre funesti, si reputano trovati d'ingegno acuto e la storia chiarisce che derivano da lassezza di mente; e' sono rappezzi per ischermirsi dalla molestia del minuto, non già disegni per edificare nel tempo; aggiornano i mali forse rimediabili subito, cronici poi, sicchè più tardi irrompono sovvertitori di stati. Così Caterina dei Medici mentre dondola tra Ugonotti e Cattolici consuma tutta la sua figliuolanza nell'antitesi pericolosa; le industrie, che ella adoperò, ed altri glorifica argute, mentre erano perfide, per conservare il trono alla sua famiglia approdarono a trasmettere il trono dei Valesi nei Borboni, e la notte di San Bartolommeo, tramata per la strage di tutti gli ugonotti, mise capo a tirare sopra la Francia un Re ugonotto.—Ancora le storie di Francia! levano a cielo Enrico IV, nè il mio compito mi conduce a contendergli le buone doti che gli attribuiscono, però parmi potere affermare, che fu basso pensiero quello, che lo spinse a cedere la sua fede pel trono, insegnandomi la storia come le basse voglie nei reggitori dei popoli spesso sieno colpe, e sempre errori; in questo io lo pospongo al popolano che non avrebbe renunziato alla sua amante barattandola con Parigi:[1] rendendosi cattolico, nè volle, nè potè opprimere i suoi correligionari, e se da un lato frequentava la messa, dall'altro si governò co' consigli del Sully. Qualunque fosse la sagacia del metodo di regno, sbagliava nel principio, dacchè ormai la fede religiosa diventata pretesto, ovvero confusa con fini politici e mire di ambizione, si era intrisa nel sangue ed infamata con mortalissime fraudolenze: non pace ormai sperabile, nè tregua; la quiete apparecchio alle armi, il furore non mancava mai. Se fossero prevalsi gli ugonotti si sarebbero ricattati; superando i cattolici vennero la revoca dell'editto di Nantes, le stragi, gli esilii spontanei o costretti, le industrie trasmigrate altrove, e le ingiurie alla fortuna pubblica, donde in breve il tracollo, il malcontento, l'aperto tumulto, la rivoluzione scapigliata, e il nabissare della monarchia dentro la voragine che si era aperta con le proprie mani.

      [1] Corre fama ch'egli dicesse: Parigi vale una messa: ora antica si conosce una canzone nella Francia, che suona a un di presso così: cito di memoria e domando venia per gli svarioni.

      «Si le Roi me donnait Paris sa grande ville Pour quitter ma mie, Je lui dirais: Tiens-toi Paris J'aime mieux ma mie, O gai J'aime mieux ma mie.»

      Su ciò considero, forse le parole attribuite al Re voglionsi riputare fandonia, e la canzone attesta la fantasia del Poeta, non altro; sarà così, ma credonsi universalmente le parole del Re, e l'abnegazione dello amante, epperò la coscienza pubblica mentre stima per interessi capace un Re a ripudiare la sua fede, giudica incapace un popolano a renunziare per interesse il suo amore.

      Col sistema di antitesi per gittare durevole il fondamento al regno della sua stirpe, io vedo Napoleone avvilupparsi dentro una rete di contradizioni, che ad ogni istante più lo stringe alla vita. La guerra contro la Russia fu bandita a nome della civiltà, e smussate appena le ugna all'orso si tira indietro salutandolo civile; nè quella la causa della guerra, nè della pace questa: causa vera dell'una come dell'altra stringergli con la mano della Francia forte la zampa, e fargli sentire, che lui aveva a sopportare nel concilio dei Re: di ora in poi come non iscritti gli sgraffi, che l'orso russo aveva, in luogo di firma, messo sotto i trattati del 1815. Pari intento il Napoleonide si propose e conseguì nella guerra d'Italia; lui sentano, e lui tremino i Re per rinnovare insieme la catena dell'autorità al genere umano; l'Austria si penta avere disprezzato il nuovo, e tradito l'antico Napoleone: perchè aborrirli parenti? Non li battezzarono signori la violenza e la frode? Quale altra origine ebbero i superbi imperiali della casa di Asburgo? Di vero, come altramente intendi la sua scesa in Italia? Il bando di affrancarla intera, e il vanto di piantare la bandiera da per tutto dove ci fosse a proteggere una causa di civiltà, e poi chiamarsi contento di una provincia sottratta agli artigli dell'aquila imperiale, e la sollecita pace?—Peggio poi, se confronti questi suoi atti con lo avventuroso valicare dell'oceano, e con tesoro inestimabile e sangue generoso di Francia, sommettere uno stato per farne dono a quella stessa casa da lui sbattuta in Italia? Certo, riesce troppo arduo penetrando nel riposto animo dello Imperatore pescarvi disegni di universale civiltà;

Скачать книгу