Скачать книгу

risulta che nelle societá non ancora del tutto formate, per conservarsi a fronte di altre meno avanzate in pubblica ragione ed in viver civile, sia d'uopo quella disposizione indicata di sopra, la quale fa risaltare una delle piú nobili passioni che toccata sia in sorte all'umanitá, cioè quella mercé della quale ciascuno sagrifica se stesso a pro del comune. Dove un tal sentimento invale in una societá, dee questa stimarsi arrivata al piú alto grado di forza, e l'amor della patria riposa su condizioni ben differenti da quelle che nascono dall'informe aggregato di uomini legati soltanto da materiali interessi dai quali scambievolmente sono occupati. Puossi dunque asserire la disposizione alla guerra altro non essere di sua natura negli uomini che il sentimento della loro dignitá, la quale non piegano al capriccio di esseri dotati delle medesime facoltá e che da interessi personali guidati vogliono offendere quei dritti che ogni uomo deve difendere sotto pena di avvilire e degradare se stesso, secondar l'ingiustizia ed infrangere ogni morale. Nelle nazioni bene ordinate suppliscono in gran parte le buone leggi, ma ogni nazione d'altronde, come societá particolare, è tenuta ad opporre quella medesima resistenza che abbiamo notata negl'individui rispetto alle altre nazioni; e questo per le cause medesime, comeché con effetti piú gravi, perché la sfera nella quale si agisce diventa piú vasta. Possiam però dire che il sentimento della difesa è nella natura umana, che egli è necessario allo sviluppo non meno che all'esistenza di lei, e che finalmente la corruttela di essa natura può fare in maniera che quella facoltá anzidetta, degenerata, si volga in offesa. In tal caso la guerra non è giá l'effetto della natura corrotta, ma effetto bensí dell'abuso operato del sentimento il piú nobile e insieme il piú utile all'uomo e alla societá.

      Stabilita l'origine morale della disposizione alla guerra, risponderemo alla seconda quistione, vale a dire quali sieno le relazioni che passano fra la scienza bellica e lo stato sociale di un popolo ovvero di un'epoca.

      Un illustre oratore ha detto in una sua arringa che il dritto e la forza si disputano il mondo. Queste parole rinchiudono non solo un principio, ma la storia tutta nel senso il piú alto: l'antagonismo morale dal quale provengono i movimenti e gli sconvolgimenti dell'umanitá. Se ciò è vero, è impossibil cosa il negar che le forme, i metodi che piglia ed impiega la forza conservatrice o distruggitrice a fine di far trionfare il dritto ovvero di conculcarlo, debbono avere grande influenza sulle vicende politiche e sopra i loro effetti morali. Difatto dai piú grandi storici dell'antichitá costantemente rilevasi l'influenza che ottiene questo o quel metodo di combattere di questa o di quella nazione. Il giudizioso Polibio volle disingannare i suoi concittadini sulle vittorie dei romani sí funeste alla Grecia e tanto importanti pel mondo, facendo loro conoscere nella superioritá della legione sulla falange il vero segreto di quelle vittorie e non nell'ira de' numi, come i superstiziosi credevano, o nell'abbandono dell'antiche massime, sopra di che i severi gridavano, o finalmente nella perfidia di pochi che la salute della patria alle loro mire private sagrificavano.

      Vegezio attribuiva alla decadenza di quel sistema militare che Polibio aveva notato come cagione de' prosperi successi dei romani, la rovina dell'impero e l'invasione dei barbari.

      Queste due citazioni bastano, a nostro credere, a chiarire la veritá del principio che di sopra enunciammo. La storia intera della scienza bellica mostra come lo stato di questa è in ragione dello stato sociale, giacché nella composizione, nell'ordinamento, nelle morali tendenze della pubblica forza, nei suoi metodi operativi, si scorge appuntino qual sia la classe che domina nello Stato e che piú ha in cuore la conservazione di esso, quali sieno i principi preponderanti nella societá ed a qual grado sian giunte e le arti e le scienze. Egli è mestieri osservare come spesso avvenga che anche in una societá rozza la civiltá penetri alquanto mercé di alcun metodo di guerra, che venga introdotto a fine di secondare con piú vantaggio il movimento ascendente il quale corrisponde nelle nazioni all'epoca del loro sviluppo; ma se la societá tutta non progredisce in fatto di civiltá per modo ch'ella non superi quella del proprio esercito, questo ricadrá prestamente nell'ignoranza e diventerá uguale all'intera nazione, come può dirsi dei musulmani. Altre volte egli accade che le arti della pace perfezionino nelle nazioni pacifiche le arti della guerra e che la decadenza dell'une si faccia sentire nell'altre. I popoli commercianti fanno di questo continua fede.

      Mercé delle cose predette ne sembra aver dimostrato passare una relazione costante fra lo stato della scienza e quello della societá; ma relazione siffatta, che vien sottoposta a perpetue alterazioni secondo che maggiore o minore è l'influenza di questo e di quello.

      Ma rispondiamo alla terza quistione la quale deriva interamente dalla seconda. Basta considerare alcun poco la scienza della quale teniamo discorso per far chiaro esser ella nel centro di tutte le umane cognizioni.

      Dichiareremo piú minutamente questa correlazione, e ciò dará a divedere l'altezza della scienza e conseguentemente la somma importanza di lei. Un nostro scrittore, la cui sagacitá discopriva quello che ingegni meno sottili non iscoprono se non mercé di lunga esperienza, determinando gli elementi primari della guerra affermava consistere essi elementi negli uomini, nelle armi e negli ordini. E questa sí chiara esposizione del fu marchese Palmieri risponde del tutto all'idea che qui vogliamo sviluppare.

      Difatto il trascegliere uomini a fin di ordinarli secondo uno scopo speciale suppone il dovere di soddisfare ai bisogni tutti che in una qualunque associazione si fanno sentire. Questa riunione di uomini ha d'uopo di ordinamento non solo, ma di tai mezzi bensí che la sostentino e la conservino; oltre di che son bisognevoli e pene e ricompense e tutto quanto richiedesi a mantenere l'ordinamento e l'unione che di sopra dicemmo. Da questo conséguita la scienza militare esser legata alla politica, la quale reggendo gli uomini esercita su di loro una impulsione uniforme, e mentre dall'una parte garantisce i loro diritti, li costringe dall'altra alla severa osservanza dei doveri sociali. In quanto all'amministrazione la quale risguarda i materiali interessi della milizia, tiene la scienza bellica alla pubblica economia, e in quanto alle pene ed alle ricompense, alla giurisprudenza ed alla legislazione. E però vediamo la scienza bellica nel primo elemento dovere ricorrere alle scienze morali, politiche ed economiche, come ancora alle mediche per tutto quel che s'aspetta alla scelta degli uomini, al loro sviluppo e conservazione, a fine di renderli tali da ottenere con essi lo scopo pel quale furono sotto quella forma riuniti.

      Passando al secondo elemento, vale a dire alle armi, egli è chiaro che visto l'immenso miglioramento del materiale di guerra avvenuto a' dí nostri, sopra le scienze fisiche e naturali si fondano la confezione dell'armi e la maniera onde valersene, e basta notare che oltre la fisica, la mineralogia e la metallurgia debbono assai ben conoscersi per avere ed usare le buone armi. Usciremmo dai limiti del nostro discorso se volessimo dilungarci piú oltre su questo particolare.

      Quanto agli ordini considerati come metodo necessario onde operar grandi cose nel minore spazio e nel minor tempo possibili, di leggieri si scorge esserne fondamento le scienze esatte, le quali si occupano delle quantitá e misurano appunto lo spazio ed il tempo, e ogni volta che sono applicate ai solidi ed alla meccanica, servono di guida alla costruzione ed ai movimenti del materiale di un esercito. Tai movimenti son conosciuti sotto il nome di «manovra di forza», come quelli che son fondati sopra le proporzioni che passano tra l'agente e la macchina.

      E fin qui dimostrammo le relazioni della scienza militare ne' suoi elementi colle scienze morali, economiche, fisiche, naturali ed esatte, e la sua dipendenza da esse.

       Ma queste relazioni ingrandiscono in ragion della macchina chiamata «esercito», appena che in tutte le sue parti elementari compiuto, entra in operazione, vale a dire esercita la sua azione nel senso piú alto, nel senso piú esteso.

      Non cosí tosto un esercito è sul piede di guerra, non cosí tosto perviene in paesi stranieri, eccolo diventare una colonia operante. Tutte le sue operazioni proporzionare egli debbe alla propria natura, allo scopo che si propone, al paese nel quale entra ed agisce. Tutte le scienze, morali, politiche ed economiche, che abbiam dimostrato essere base all'ordinamento della pubblica forza, debbono a tal punto conoscersi da poterne modificare l'applicazione senza ledere in guisa veruna i loro principi nelle molteplici e complicatissime combinazioni della guerra. Immensa è la differenza che passa fra il tener riuniti mercé della regola militare molti uomini in una caserma, dove ogni cosa è ordinata esattamente e dove monotono è il modo di vita, e il reggerli nelle marcie tra le difficoltá infinite e gli ostacoli d'ogni maniera che gli uomini

Скачать книгу