Скачать книгу

Wahrer Friede und wahre Kultur: Christlicher Glaube und Europa. Homily given on the occasion of the visit of a delegation of the German Bishops’ Conference to the Polish episcopate on 13 September 1980: JRGS 3, p. 792ff.

      INTRODUCCIÓN

      Federico Lombardi

      LE GRANDI DOMANDE DELL’UMANITÀ

      Le grandi domande dell’umanità di oggi sono, giustamente, oggetto di attenzione e di riflessione da parte di chi guarda con lungimiranza e ampiezza di orizzonti a ciò che avviene nel nostro Pianeta.

      La Chiesa cattolica, sotto la guida del magistero dei Papi, guarda tale problema con una particolare preoccupazione per lo sviluppo integrale delle persone umane in ordine al loro fine. Ciò implica attenzione a una molteplicità di dimensioni dell’essere e dell’agire che comprendono il valore morale, la dignità spirituale, il rapporto della persona con gli altri e con Dio.

      Le Organizzazioni istituite dalla comunità internazionale per operare in vista del bene comune della famiglia umana vi guardano preoccupandosi del bene temporale delle persone e della società umana, in una prospettiva di benessere, di giustizia e di pace. Esse cercano le vie per creare le condizioni economiche, sociali e culturali che rendano possibile una vita buona su questa Terra.

      La Chiesa ha offerto documenti e linee guida che hanno prodotto grande risonanza nell’opinione pubblica mondiale. Pensiamo, in particolare, all’ultima Enciclica di Papa Francesco, Laudato sì, «sulla cura della nostra ‘casa comune’» e a quella del suo predecessore Benedetto XVI, Caritas in veritate, che ne costituisce, in un certo senso, la premessa e la preparazione.

      Le Nazioni Unite, riferimento fondamentale delle principali Organizzazioni Internazionali, da parte loro, hanno sviluppato nel corso degli ultimi decenni un’impegnativa riflessione per identificare e precisare in modo sempre più ampio e coerente gli Obiettivi dello Sviluppo globale. Si tratta di Obiettivi concreti per orientare gli sforzi dei governi e delle istituzioni verso finalità ben identificabili con azioni di cui si possa verificare e «misurare» l’efficacia. Nel tempo la stessa visione dello sviluppo si è approfondita e allargata, è diventata più consapevole di aspetti imprescindibili e interconnessi fra loro nei campi socioeconomico, culturale e ambientale. Siamo giunti così alla Agenda 2030 delle Nazioni Unite con i suoi 17 grandi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

      Ispirare, illuminare, guidare, animare tutti noi, ma, in particolare, le persone responsabili di promuovere il cammino comune dello sviluppo integrale e sostenibile nella nostra «casa comune», è un compito urgente. Per questo l’incontro e la collaborazione fra la Chiesa e le Organizzazioni Internazionali assume un’importanza cruciale. L’ispirazione religiosa e la riflessione etica si devono comporre e integrare con le competenze e il lavoro della ragione nelle discipline scientifiche, economiche, sociali, psicologiche, storico-culturali e così via.

      I SEMINARI DELL’AUTUNNO 2019 E IL PRESENTE VOLUME

      È da intendere in questa prospettiva il significato dei contributi raccolti in questo volume, frutto di tre Seminari che hanno avuto luogo nell’autunno del 2019 per iniziativa della Fondazione vaticana J. Ratzinger – Benedetto XVI in collaborazione con il Rappresentante della Santa Sede presso le Organizzazioni internazionali delle Nazioni Unite a Roma – la FAO, l’IFAD e il PAM – e con l’appoggio dell’Istituto Razón Abierta di Madrid e un contributo della Templeton World Charity Foundation.

      Ci si può domandare perché la Fondazione Ratzinger si sia impegnata in questa iniziativa. Il fatto è che le attività della Fondazione – secondo lo spirito del suo Fondatore – non mirano esclusivamente a studiare il suo pensiero e la sua opera, ma anche a sviluppare nuove ricerche e iniziative a partire da essi. Ora, è noto a tutti come Benedetto XVI abbia affrontato a più riprese i grandi problemi dell’umanità di oggi: le responsabilità per la giustizia e la pace e l’esigenza di una «ecologia umana». Proprio lavorando su queste tematiche e sulla loro continuità fra Papa Benedetto e Papa Francesco (come avvenuto, in particolare, in un Simposio internazionale organizzato presso l’Università Cattolica di Costa Rica sulla Laudato si’, nel 2017), la Fondazione ha avviato una fruttuosa collaborazione con il Rappresentante della Santa Sede presso le Organizzazioni Internazionali delle Nazioni Unite a Roma e con gli ambienti delle stesse Organizzazioni. A ciò si è sommata anche un’altra delle direttive di collaborazione della Fondazione, che la vede impegnata sui temi della leadership responsabile ed eticamente ispirata per rispondere efficacemente alle domande urgenti dell’umanità di oggi e che si inserisce in un programma di promozione della «Virtuous Leadership», a cui la Templeton World Charity Foundation e l’Istituto madrileno Razón Abierta, sono particolarmente interessati.

      Le iniziative dell’autunno 2019 sono state tre e hanno preso le mosse da una circostanza eccezionalmente favorevole: il Sinodo dei Vescovi per l’Amazzonia. Infatti, il primo Seminario si è inserito nel contesto del Sinodo per l’Amazzonia ed è stato sostenuto dalla Segreteria del Sinodo. Si è svolto nel pomeriggio di sabato 19 ottobre, aperto a tutti ma indirizzato soprattutto ai partecipanti al Sinodo. Il Seminario, intitolato: «Le sfide della regione panamazzonica: cooperazione necessaria tra gli Organismi internazionali e la Chiesa cattolica e leadership etica», mirava a fare incontrare alti funzionari della FAO e dell’IFAD con i membri del Sinodo, in modo da approfondire il ruolo delle Organizzazioni Internazionali nell’affrontare i problemi dell’Amazzonia, nella prospettiva di una leadership responsabile, etica. Gli interventi sono stati tenuti da: Card. P.R. Barreto Jimeno; Dr. R. Castro-Salazar (Assistente del Direttore Generale FAO); Dr. M. Prayer Galletti (IFAD); Prof. F. Torralba (Università di Barcellona), Mons. F. Chica Arellano (Rappresentante della Santa Sede presso le Organizzazioni delle Nazioni Unite a Roma). Alla sessione degli interventi è seguito un Concerto offerto ai sinodali e agli altri partecipanti da un’orchestra e un coro provenienti dalla Bolivia (Coros y Orquestra Palmarito & Urubichà), che ha arricchito la serata con il suo, apprezzatissimo, contributo artistico.

      Il secondo Seminario ha avuto luogo il 13 novembre, presso la FAO, sul tema: «Costruire il presente e preparare il futuro con una leadership etica» («Building the Present and Preparing for the Future with an Ethical Leadership»), con gli interventi di: Dr.ssa M.H. Semedo (Vicedirettore Generale FAO); Prof. S. Zamagni (Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali); Ecc. P. Sebastiani (Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede); Prof. V. Buonomo (Rettore della Università Lateranense).

      Infine, il 16 dicembre, ha avuto luogo il terzo Seminario presso l’IFAD, sul tema: «Leadership etica e cooperazione internazionale», con gli interventi di: Dr. D. Brown (Vicepresidente IFAD); Prof. J. Esquinas Alcázar (Università di Cordoba); Dr. M. Torero (FAO); Prof. S. Kampowski (Istituto Teologico Giovanni Paolo II); Mons. F. Chica Arellano.

      Un quarto Seminario, che era stato già organizzato per il 5 marzo 2020 sul tema: «Leadership etica e spiritualità», per approfondire il tema della Virtuous leadership nella prospettiva delle tradizioni spirituali domenicana, gesuitica e benedettina, purtroppo non ha potuto essere realizzato per la sopraggiunta

Скачать книгу