Скачать книгу

di corsa, sollevo il coltello con entusiasmo e stavolta do un colpo forte, pensando di riempire il termos e immaginando lo sguardo di sorpresa sulla faccia di Bree quando lo gusterà. Potrebbe non essere nutriente, ma di sicuro la renderà felice.

      Ma stavolta, non appena il coltello colpisce il tronco si sente un rumore secco, di strappo, che non mi aspettavo, seguito dal crepitio del legname. Guardo in su e noto l’inclinazione dell’albero; troppo tardi mi accorgo che l’albero – gelato in un cappotto di ghiaccio —era morto. L’affondo del mio coltello era quello che mancava per farlo cadere.

      Un attimo dopo, l’albero cade con tutti i suoi sei metri, precipitando al suolo. Solleva un’enorme nuvola di neve e aghi di pino. Mi accovaccio, nervosa: potrei avere segnalato la mia presenza a qualcuno. Sono furiosa con me stessa. È stato imprudente. Stupido. Avrei dovuto prima esaminare l’albero con più attenzione.

      Ma dopo qualche momento, il battito cardiaco si stabilizza, il tempo di accorgermi che non c’è nessun altro quassù. Torno razionale, mi rendo conto che gli alberi cadono da soli nella foresta tutto il tempo, e il suo crollo non era necessariamente collegato a una presenza umana. Guardo l’area dove c’era l’albero, dando una seconda occhiata. Rimango a bocca aperta.

      In lontananza, nascosto dietro un boschetto di alberi, costruito proprio dentro il versante della montagna stessa, c’è un piccolo cottage di pietra. È una piccola struttura, un quadrato perfetto, largo e profondo circa cinque metri, alto tre o quattro, i muri di blocchi di pietra antichi. Dal tetto spunta un piccolo camino, e piccole finestre sono ricavate nei muri. La porta d’ingresso, in legno, ad arco, è socchiusa.

      Questo piccolo cottage è così ben mimetizzato, si fonde così bene con l’ambiente circostante, che perfino mentre lo fisso ho qualche difficoltà a distinguerlo. Il tetto e i muri sono coperti di neve, e la pietra viva si mimetizza perfettamente nel paesaggio. Sembra antico di centinaia di anni. Non riesco a capire cosa ci faccia qui, chi può averlo costruito, e perché. Forse è stato costruito per il guardiano di un parco statale. Forse era la casa di un eremita. O di un maniaco della sopravvivenza.

      Sembra non essere stato toccato per anni. Scruto con attenzione il suolo della foresta, alla ricerca di impronte umane o animali, in entrata o in uscita. Ma non ce ne sono. Ripenso a quando la neve ha iniziato a cadere, diversi giorni fa, e mi faccio i conti in testa. Nessuno entra o esce di qua da almeno tre giorni.

      Il pensiero vola all’idea di ciò che potrebbe esserci dentro. Cibo, vestiti, medicine, armi, materiali – qualsiasi cosa sarebbe un dono del cielo.

      Mi muovo con prudenza attraverso la radura, controllandomi alle spalle mentre cammino, per assicurarmi che non ci sia nessuno che guardi. Mi muovo rapidamente, lasciando grosse e chiare impronte sulla neve. Raggiunta la porta d’ingresso, mi giro e osservo un’altra volta, poi rimango ferma e mi metto in ascolto. Non si sentono rumori a eccezione di quello del vento e di un ruscello vicino, che scorre a pochi passi davanti la casa. Tendo il braccio e sbatto con forza il dorso del manico dell’accetta sulla porta – producendo un forte rimbombo – per dare un ultimo avvertimento a eventuali animali che si nascondo dentro.

      Nessuna risposta.

      Apro rapidamente la porta con una spinta – la neve si scosta  – ed entro.

      È scuro, solo l’ultima luce del giorno filtra attraverso le piccole finestre, e i miei occhi hanno bisogno di qualche momento per abituarsi. Aspetto, rimanendo in piedi con la schiena contro la porta, in guardia nel caso qualche animale stesse usando questo spazio come riparo. Ma dopo diversi secondi di attesa, i miei occhi si sono completamente abituati alla luce fioca ed è chiaro che sono da sola.

      La prima cosa che noto di questa piccola casa è il suo calore. Forse perché è così piccola, col soffitto basso e costruita direttamente dentro la pietra della montagna; o forse perché è protetta dal vento. Anche se le finestre aperte sono esposte alle intemperie, e la porta è ancora socchiusa, ci saranno almeno nove gradi in più qui dentro —molto più calda di quanto sia mai stata casa di papà, anche col fuoco acceso. Casa di papà era stata costruita con pochi soldi, i muri erano sottili come carta e rivestiti di vinile; e si trovava sull’angolo di una collina che sembra essere il punto di passaggio preferito del vento.

      Ma questo posto è diverso. I muri di pietra sono così spessi e ben fatti, da farmi sentire protetta e riparata qui dentro. Posso solo immaginare come potrebbe diventare caldo questo posto chiudendo la porta, sbarrando le finestre, e accendendo un fuoco nel camino – che sembra essere funzionante.

      L’interno è composto da una grande stanza – strizzo gli occhi nel buio mentre perlustro il pavimento, alla ricerca di qualsiasi cosa, davvero qualsiasi, da recuperare. Incredibilmente, sembra che nessuno entri in questo posto dai tempi della guerra. Tutte le altre case che ho visto avevano le finestre frantumate, i detriti sparsi ovunque, ed erano palesemente state ripulite di qualsiasi cosa utile, finanche del circuito elettrico. Ma non questa. È immacolata, pulita e ordinata, come se un giorno il proprietario si fosse alzato e se ne fosse andato. Mi domando se c’era prima che iniziasse la guerra. A giudicare dalle ragnatele sul soffitto, e dalla sua incredibile posizione, così ben nascosta dietro agli alberi, scommetto che c’era anche prima. E che nessuno viene qui da decenni.

      Vedo il profilo di un oggetto sul muro, e vado per raggiungerlo, brancolando al buio con le mani tese in avanti. Appena lo tocco con le mani, capisco che è un cassettone. Scorro le dita sopra la sua liscia superficie di legno e le sento riempirsi polvere. Scorro le dita sopra piccoli pomelli – le maniglie dei cassetti. Tiro con delicatezza, aprendoli uno alla volta. È troppo scuro per vedere, quindi infilo la mano in ogni cassetto, perlustrando la superficie. Il primo cassetto non frutta niente. Neppure il secondo. Li apro tutti, rapidamente, e le mie speranze stanno svanendo – quando all’improvviso, al quinto cassetto, mi fermo. C’è qualcosa nella parte posteriore. La tiro fuori lentamente.

      La porto alla luce, e dapprima non so dire cos’è; ma poi sento il foglio di alluminio rivelatore, e realizzo: è una barretta di cioccolato. Erano stati dati un paio di morsi, ma è ancora avvolta nel suo involucro originale, e abbastanza ben conservata. Ne scarto giusto un pezzetto, lo porto al naso e l’annuso. Non ci credo: vero cioccolato. È dalla guerra che non abbiamo cioccolato.

      Odorarlo mi fa venire un’acuta fitta di fame e devo fare ricorso a tutta la mia forza di volontà per non stracciarlo e divorarlo. Mi sforzo di resistere, lo riavvolgo con cura e lo ripongo in tasca. Aspetterò di essere con Bree per godermelo. Sorrido, immaginando lo sguardo sul suo volto quando darà il suo primo morso. Sarà impagabile.

      Frugo nei cassetti rimasti, fiduciosa adesso di trovare ogni genere di tesoro. Ma tutto il resto si rivela vuoto. Mi volto e attraverso la stanza in lungo e in largo, affianco ai muri, nei quattro angoli, alla ricerca di qualsiasi cosa. Ma è deserta.

      All’improvviso, cammino su qualcosa di morbido. Mi inginocchio e la raccolgo, mettendola alla luce. Sono stupita: un orsetto di peluche. È logoro e gli manca un occhio, ma comunque Bree adora gli orsetti di peluche e le manca quello che ha abbandonato. Andrà in estasi quando lo vedrà. Sembra che oggi sia il suo giorno fortunato.

      Metto l’orsetto nella cintura, e mentre mi rialzo, sfioro con la mano qualcosa di morbido sul pavimento. L’afferro e la tiro su, e sono felicissima nel scoprire che è una sciarpa. È nera e coperta di polvere – non potevo vederla mai al buio – e come la metto al collo e sul petto, ne sento subito il calore. La sbatto forte fuori dalla finestra, scrollando via la polvere. La guardo alla luce: è lunga e spessa – non ha neanche un buco. È oro puro. Me l’avvolgo subito intorno al collo e me la infilo sotto la camicia: sento che mi sto già riscaldando. Starnutisco.

      Il sole sta tramontando e siccome pare che abbia trovato tutto ciò che potevo trovare, vado per uscire. Mentre mi dirigo verso la porta, all’improvviso, sbatto il dito del piede contro qualcosa di duro e metallico. Mi fermo e mi inginocchio, cercando di capire se si tratta di un’arma. Non lo è. È un pomello di ferro rotondo, attaccato al pavimento di legno. Come un battente. O una maniglia.

      Lo tiro forte a destra e a sinistra. Non succede niente. Provo a girarlo. Niente. Non avendo altre opzioni, mi metto su un lato e lo tiro con forza verso l’alto.

      Si apre una botola, sollevando una nuvola di

Скачать книгу