Скачать книгу

se quell’acqua avrebbe inondato i campi o se quell’anno ci sarebbe stata la siccità.

      Si stima che, a suo tempo, ci sono stati fino a quindici nilometri distribuiti in tutto il fiume, dall’isola di Elefantina (Assuan) nella parte superiore del Nilo al Rawdan o Roda (Il Cairo) nel delta del Nilo, ma come sono arrivati alla conclusione che era passato un anno?

      Prima di tutto, l’umanità ha dovuto sviluppare una misura del tempo efficace, per la quale si cominciò a migliorare il sistema di valutazione sempre più preciso, che continua ancora oggi.

      Da questa necessità è sorto il calendario lunare, in cui un ciclo completo della Luna era considerato come l’unità di misura del tempo chiamata mese lunare o lunazione, di cui esistono alcune dati nei resti di ossa del tempo paleolitico. Attualmente utilizzato da alcune religioni, come la religione musulmana, per calcolare le date in cui celebrare le loro festività più importanti come il Ramadan.

      I primi abitanti dell’impero egiziano lo abbandonarono per iniziare a calcolare il tempo secondo l’apparente movimento del Sole, un sistema abbastanza semplice per contare il passare dei giorni; da questa misura sorse il calendario solare diffuso oggi.

      Questa invenzione ha permesso di posizionarci in un presente, potendo conoscere la distanza in secoli, lustri, decenni, anni, mesi o giorni che ci sono rispetto ad un certo evento del passato.

      Questo calendario è stato perfezionato definendolo in 365 giorni e fu introdotto da Giulio Cesare in tutto l’Impero Romano nella prima metà del I secolo a.C., di stabilendo ogni 4 anni i bisestili, dove si aggiungeva un giorno in più.

      Nonostante la regolazione dei calcoli, si producevano ancora ritardi rispetto all’anno naturale o astronomico (il tempo necessario alla Terra per orbitare intorno al Sole), fino a che papa Gregorio XIII lo modificò con un nuovo calendario che porta il suo nome, essendo il più diffuso e attualmente il più utilizzato. Stabilito in questo modo l’anno solare o tropicale (il tempo trascorso nel passare il Sole tra due equinozi uguali, per esempio, da primavera a primavera) in 365 giorni, 5 ore, 49 minuti e 12 secondi; quelle ore, minuti e secondi sono quelli che vengono corrette grazie agli anni bisestili.

      Un’evoluzione del calendario solare, è quello che tiene conto sia del ciclo lunare che del ciclo solare, chiamato lunisolare, per cui si ha bisogno di applicare complicate formule matematiche, ed è stato adottato solo da pochi popoli oggi, come gli ebrei o i cinesi.

      Il motivo per il quale non è stato raggiunto il consenso unanime, è stato quello di determinare da che ora inizia il calendario, cioè decidere cosa viene preso in considerazione per stabilire l’anno zero.

      Nel calendario più esteso, quello gregoriano, come anche quello giuliano, inizia dalla data in cui si stima sia nato Gesù Cristo, indicando le date come erano accadute prima di detta data, a.C. (prima di Cristo) o dopo, d.C. (dopo Cristo).

      D’altra parte, altre religioni stimano il momento zero dei loro calendari da altri fatti rilevanti per loro, come nel caso degli ebrei che lo iniziarono nel 3761 a.C., data della formazione della Terra secondo i calcoli basati sulla Genesi; i musulmani dall’inizio dell’Egira (migrazione di Maometto dalla Mecca a Medina) nel 622 d.C., i buddisti dalla nascita di Buddha Guatama, nel 563 a.C.

      Questa invenzione che, come abbiamo visto, ha avuto un ampio sviluppo nella storia dell’umanità, è ormai diventata una parte indispensabile della nostra vita, infatti, è necessario determinare anche il numero di anni che abbiamo.

      CAPITOLO 2. IL CICLO DELLA VITA

      Come commentato finora, in natura ci sono fenomeni puntuali e imprevedibili, quasi capricciosi, che si verificano inaspettatamente e non si regolarizzano, come avviene con tempeste elettriche o con le frane.

      Ma non tutto nella vita è ciclico, infatti, i climatologi parlano di singolarità, quando si verifica un fenomeno strano e inaspettato, che è difficile da vedere in un’altra occasione, e ciò è dovuto alla confluenza di circostanze speciali e specifiche, che è difficile che in un altro momento si possano riunire di nuovo quelle stesse forze della natura per causare questa unicità.

      D’altra parte, ci sono altri fenomeni più prevedibili, proprio perché si verificano regolarmente, sia atmosferici, come il periodo degli uragani (negli Stati Uniti si verificano tra agosto e settembre) o dei monsoni (nell’Asia meridionale si verificano da giugno a settembre); che astronomici come le Lacrime di San Lorenzo o Perseidi (appaiono intorno alla prima metà di agosto) o alcune delle comete in orbita attorno al Sole.

      Lo sapevi che…?

      La cometa Halley si avvicina alla Terra in media ogni 76 anni, la sua orbita è stata registrata e calcolata per la prima volta nel 1705 da Edmond Halley a cui deve il suo nome, e l’ultima volta è stata avvistata nel 1986, si avvicinerà all’orbita della Terra per l’anno 2061.

      Ma questa regolarità non riguarda solo i fenomeni atmosferici o astronomici; per quanto poco guardiamo alla natura, ci renderemo conto che tutto ciò che ci circonda sembra essere soggetto, in un modo o nell’altro, a una certa regolarità.

      Nel frattempo, gli esseri viventi seguono uno schema regolare, un piano prescritto nel nostro codice genetico che inevitabilmente compiono tutti, chiamato il ciclo di vita, che si compone di diverse fasi, essendo il suo numero diverso a seconda dell’autore interpellato.

      In questo caso adotteremo la denominazione più comune e conservatrice che divide il ciclo della vita in sei fasi attraverso le quali tutti gli esseri viventi devono necessariamente passare attraverso la loro vita: nascita, crescita, sviluppo, maturità, declino e morte. .

      Anche se a volte, alcune di queste fasi possono verificarsi così rapidamente da essere quasi trascurabili, come nel caso della mosca della frutta o dell’aceto (Drosophila Melanogaster) il cui ciclo di vita è di appena due settimane, il tutto un’eternità se la confrontiamo con la mosca di maggio o di Pescar (Ephemerellidae) che vive uno o due giorni.

      All’altro estremo troviamo gli animali più longevi che possono vivere decenni per ogni tappa della loro vita, tra i quali le tartarughe giganti delle Galapagos, che possono vivere fino a 180 anni, meno noto è la balena della Groenlandia o Boreale (Balaena mysticetus), che può vivere fino a 200 anni.

      Конец ознакомительного фрагмента.

      Текст предоставлен ООО «ЛитРес».

      Прочитайте эту книгу целиком, купив полную легальную версию на ЛитРес.

      Безопасно оплатить книгу можно банковской картой Visa, MasterCard, Maestro, со счета мобильного телефона, с платежного терминала, в салоне МТС или Связной, через PayPal, WebMoney, Яндекс.Деньги, QIWI Кошелек, бонусными картами или другим удобным Вам способом.

/9j/4AAQSkZJRgABAQAAAQABAAD/2wBDAAgGBgcGBQgHBwcJCQgKDBQNDAsLDBkSEw8UHRofHh0a HBwgJC4nICIsIxwcKDcpLDAxNDQ0Hyc5PTgyPC4zNDL/2wBDAQkJCQwLDBgNDRgyIRwhMjIyMjIy MjIyMjIyMjIyMjIyMjIyMjIyMjIyMjIyMjIyMjIyMjIyMjIyMjIyMjIyMjL/wgARCALvAjMDASIA AhEBAxEB/8QAGwABAAIDAQEAAAAAAAAAAAAAAAEEAgMFBgf/xAAYAQEBAQEBAAAAAAAAAAAAAAAA AQIDBP/aAAwDAQACEAMQAAAB80OvnAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAIEoEoEoEoEoEoEoEoEoEoEoEoEoEoEoEoEoEoEoEoEoEoEoEoEoE oEoEoEoEoEoEoEoEoEoAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA9FM+delhnzbb65fGP T8IqnTuuY9RE5+YdPmXoen5MzzjuW8N6jy8HT6qeXen5acw9evkHpME88e0Xxbpc26PR5zHmXqfN rqbPYHi2zXdjrJyXqE5+XdLm3oWPRTPlXp+EVXb6CeUF6F

Скачать книгу