Скачать книгу

di lui genuina confessione si presenterà a chiunque si dia a confrontare le stanze da esso pubblicate per saggio di questi Frammenti, dalla pag. 310 alla 314 della rammentata Vita del Poeta, con quelle stesse ristampate da noi; e speriamo che questo ragguaglio porrà in maggior chiarezza le diligenze da noi usate.

      Forse non mancherà chi disapprovi ed anzi condanni lo zelo di aver messo in luce un'Opera mutila ed informe in molte parti, quale sfortunatamente si è questa. Per costui non abbiamo discolpa, nè sapremmo fargli altra risposta, che mostrandogli un gran numero di opere di sommi scrittori greci e latini, che hanno avuto la stessa sorte, avvalorando la nostra sentenza col giudizio di tale, che nè la materia nè il luogo consentono di nominare[9]. Gli additeremmo ancora tanti e tanti bellissimi antichi capolavori in bronzo ed in marmo, che si ammirano ne' Musei, i quali non sono che insigni monumenti dell'Arte più o meno frammentati. E questi scritti e questi monumenti ci saran sempre di modello, rimanendo a testificare dell'eccellenza degl'ingegni che li produssero, ed a rimproverare mutamente l'incuria, l'ignoranza o la perversità degli uomini che li ridussero in tale stato, e risveglieranno nel cuore dei buoni almeno il desiderio che sorga chi vaglia a ristorarne del danno.

      Finalmente poichè colla stampa collettiva di più componimenti d'uno stesso Autore (i quali pubblicati a parte in varie occorrenze divengon rari e fuori di commercio) si provvede alla maggior diffusione dei medesimi, e posson considerarsi come rami che si ricongiungono al tronco principale, così credemmo incontrare il pubblico gradimento riproducendo la gentilissima Canzone colla quale Messer Lodovico piangeva la partenza da Firenze per oltremonte della sua Ginevra[10]. Il Ch. Sig. L. M. Rezzi la trasse in luce per la prima volta da un codice miscellaneo Barberiniano, in occasione dei fausti sponsali di Donna Carlotta Luisa Barberini col Marchese Raffaele Casali del Drago, rivendicandola con critico ragionamento al nostro Autore, e ponendone in bella mostra i delicati pregi che l'adornano.

      Saggio del carattere dell'Ariosto preso dalla pag. 30 dell'Autografo

manoscritto

       Indice

      . . . . . . . . . . . .

      . . . . . . . . . . . .

      . . . . . . . . . . . .

      I.

      Così poteansi ritenere appena

      I cavalier di non entrar la ciuffa[11],

      E a ciascuno il tardare era gran pena,

      Nè può star fermo e si apparecchia e buffa;

      Di quei si parla che hanno animo e lena,

      Chè a un vil codardo incresce ogni baruffa,

      Come chi va alla forca, e che prolunga,

      Perchè quanto più può tardi vi giunga.

      II.

      Artiro e Salomone alla avanguarda,

      L'uno Affricante, e l'altro Cristiano,

      Stan per ferirsi in punto, e ciascun guarda

      Al segno general del capitano;

      Or dato il segno, alcun più non ritarda,

      E all'inimico va cum[12] l'arme in mano;

      Ma prima ch'entri in così orribil guerra,

      Feraguto vo' trar dall'aqua in terra.

      III.

      Ormai tanto che dentro vi è caduto,

      Che non dovrebbe aver di ragion sete;

      Sapete come cade[13] Feraguto?

      Cum quale astuzia cade augello in rete;

      Egli avea già nelle aque il cuor perduto,

      Nè ad altro pensa che alla strema quiete,

      Che essendo armato, e d'armi di gran pondo,

      Non potendo nuotar, discese al fondo.

      IV.

      Nè crediate ch'al fondo già restasse,

      Anci[14] di là dal fondo fu tirato,

      Che una dama gentil subito il trasse

      Fuora delle acque in luoco assai più grato;

      Nè già pensò che 'l ciel tanto lo amasse[15],

      Vedendosi nelle onde trabuccato;

      Ma il cielo il tutto a suo modo dispensa,

      E spesso all'uomo avvien quel che non pensa.

      V.

      Come chi per errore o per disgrazia,

      Cui sotto il ceppo ha il col[16] per esser morto,

      E fatta gli vien poi subito grazia

      Prima che moia o per ragione o torto,

      Che attonito rimane e il ciel ringrazia,

      E quasi muor di subito conforto:

      E così appunto a Feraguto accade,[17]

      Vedendosi ritrar dove pria cade[18].

      VI.

      Fu in una ciambra[19] il cavalier condutto

      Che tutta di cristallo era smaltata;

      Il palco tutto a specchi era costrutto,

      E intorno intorno tutta ad or frissata[20];

      Vedendosi il barone ivi ridutto,

      Gli fu tal sorte allor non poco grata,

      E tutto che suspetto ancora stava,

      Pur più ch'in l'umide acque ivi sperava.

      VII.

      E volto Feraguto alla donzella,

      Deh dimmi, dama, disse, se ti agrada,

      Chi sei, e come è qua stanza sì bella,

      Che in fondo alle acque mi par cosa rada?[21]

      A Feraguto allor rispose quella:

      Sappi ch'io fui nemica a quella Fada[22]

      Che poco anzi occidesti, e d'ogni intorno

      Faceva a' circumstanti iniuria e scorno.

      VIII.

      E quella son che ti donai quel tanto

      Lucido, adorno e prezioso scuto

      Cum che vinto hai la Fada e ogni suo incanto,

      A te di onore e a' circumstanti aiuto;

      E de infiniti sol ti puoi dar vanto

      Avere un tal triunfo oggi ottenuto,

      Di che grato non solo agli uomin sei,

      Ma fatto ne hai piacere insino a i Dei.

      IX.

      La Fada di coloro era nemica,

      Che d'altre che di lei fussero amanti;

      Anci ogni industria usava, ogni fatica

      Per rovinarli; e ben ne ha occisi tanti,

      Che indarno è lo espettar, baron, ch'io dica

      Quanti ne ha uccisi la malvagia, e quanti

      Presi e in pregione morti per disagio,

      Vetando loro il cibo, e il stare ad agio.

      X.

      Onde tanto costei Venere adonta

      Che sol di lei cercava aspra vendetta,

      E[23] a tale impresa in

Скачать книгу