ТОП просматриваемых книг сайта:
Il Metro Dell'Amore Tossico – Romanzo. Guido Pagliarino
Читать онлайн.Название Il Metro Dell'Amore Tossico – Romanzo
Год выпуска 0
isbn 9788873042013
Автор произведения Guido Pagliarino
Издательство Tektime S.r.l.s.
Mentre attendevo d'esser collegato alla fondazione, l'allegria m'era scemata di colpo: rileggendo con più attenzione la lettera, avevo notato che la data della premiazione era prossima, nemmeno una ventina di giorni, e avevo realizzato subito dopo che il mio passaporto era scaduto. Un brivido lungo la schiena, testualmente, poi un accesso d'ira: Perché m'avevano avvisato all'ultimo momento?! Indirizzato però uno sguardo alla data di spedizione sulla busta, avevo capito che la fondazione non era colpevole del ritardo, la lettera era partita da New York oltre due settimane prima. Eh, sì, ma almeno di non aver spedito per assicurata lo sei, colpevole, le avevo comunque lanciato idealmente; e subito dopo me l'ero presa con l'ignoto malaccorto â delle poste? d'un aeroporto? â cui dovevo la successiva complicanza; per finire m'ero chiesto se avrei potuto ottenere in tempo il rinnovo del passaporto dalla Questura, malgrado tutto, e, considerato che era richiesto dai prudenti Stati Uniti anche un visto consolare preventivo, m'ero risposto: Quasi certamente no; ma ecco che m'era scoccata una speranza: ...ma sì, chiederò aiuto a Vittorio!
Vice questore, Vittorio D'Aiazzo serviva nella Questura di Torino, dove pur io avevo operato ai suoi ordini prima di congedarmi pochi anni prima. Era un carissimo amico, anzi il solo che avessi; e sapevo da lui che io pure, entrambi d'animo schivo, ero l'unico suo amico vero.
Figùrati un po', m'ero vie più confortato, se, vista l'importanza della cosa, non si prodigherà !
Già , ma come mai un individuo tranquillo come me, tutt'altro che portato a un mestiere armato, era entrato in Polizia? Una persona che s'era dedicata all'arte metrica e a frequentissime letture fin dalle medie, ispirata dalle traduzioni dell'Iliade del Monti e dell'Odissea del Pindemonte â medie-ginnasio a quei tempi â, un uomo desideroso di giungere alla laurea in lettere? Presto detto: il clima familiare degli anni '40 dello scorso secolo era ben diverso da quello odierno, era imprescindibile allora per un ragazzino il rispetto della volontà di padre e madre, e i miei genitori non m'avevano assolutamente permesso di rivolgermi agli ambÃti studi classici e, con loro sacrificio grande ed enorme incomprensione, m'avevano indirizzato al liceo scientifico, nel miraggio di farmi ingegnere e occuparmi nella stessa industria automobilistica cittadina dove lavoravano essi stessi come operai. Io odiavo matematica e discipline scientifiche e avevo trascurato quegli studi, tanto da dover ripetere il primo e il terzo anno. Quasi diciannovenne dunque, verso la metà di quello stesso terz'anno ripetuto, era il 1952, non desiderando gravare oltre sui genitori che si stavano sacrificando inutilmente, avevo abbandonato la scuola ed ero entrato in Pubblica Sicurezza, come si chiamava allora la Polizia, svolgendovi prima il servizio militare e poi raffermandomi. Solo molti anni dopo, scacciando il timore di restare senza denaro m'ero finalmente dimesso, non trattenuto dall'essermi guadagnati il grado e il maggiore stipendio di vice brigadiere. Rimaneva quella, infatti, un'attività che, col suo pericolo e i suoi disordinati orari, ostacolava la mia passione per le lettere. Ero stato mosso dall'aver avuto un discreto successo. Fin dal dicembre '57 avevo pubblicato il mio primo libro di liriche presso una grande editrice â svelerò poi l'arcano d'un evento così improbabile â con successo di critica e l'assegnazione alla silloge del celebre Premio Versilia, sezione opera prima, grazie al quale se n'erano vendute ben trecentoventicinque copie; cosa più importante, in seguito al premio avevo ottenuto, come giornalista pubblicista, collaborazioni letterarie alla torinese Gazzetta del Popolo e a un paio di noti settimanali, con accrescimento della mia notorietà . Le mie dimissioni mi avevano portato ulteriori frutti. Grazie al tempo pieno e alle più frequenti collaborazioni, erano stati dati alle stampe un poema e altre due raccolte di versi, queste composte nel corso degli anni precedenti, quello dopo il mio congedo, e i miei versi erano stati tradotti in inglese e francese e pubblicati nei paesi europei anglofoni e francofoni, negli Stati Uniti e in Canada. Senza lasciare il servizio, la vita di Ranieri Velli, la mia vita, probabilmente avrebbe continuato a svolgersi dallâuna all'altra indagine al comando dell'amico, allora commissario, Vittorio D'Aiazzo, con poche pause di gioia letteraria, e non avrei raggiunto vera fama; per contro però, non mi sarei trovato negli ultimi mesi del '69, come vedremo, fra i dolenti protagonisti dâun caso criminale internazionale, per il quale l'Italia avrebbe rischiato di cadere, ancora una volta, sotto un regime dittatoriale.
M'era squillato il telefono. Era la comunicazione con New York. Conoscevo bene la lingua inglese, grazie non solo alla scuola ma a un corso intensivo d'apprendimento a Londra, zeppo di termini giudiziari, cui ero stato indirizzato da Vittorio in uno scambio con sottufficiali di Scotland Yard. Non avevo avuto nessuna difficoltà a farmi comprendere dall'interlocutrice americana: avevo chiesto di parlare col signor Valente spiegando il motivo della chiamata; non era in sede e m'era stata passata una dirigente, le avevo confermato l'accettazione del premio e la mia presenza alla cerimonia di premiazione; e almeno questa era stata fatta.
Ora toccava al passaporto.
"Oh, amicissimo! Come vanno le tue indagini sulla poesia?" mâaveva salutato espansivo il dottor D'Aiazzo nel suo forte accento napoletano, dopo châero riuscito ad averlo in linea dal centralino della Questura.
"Un premio è giunto ed il poeta chiede", avevo risposto con un improvvisato endecasillabo scherzoso; e avevo precisato: "Ho vinto un importante premio a New York."
In tono compartecipe s'era felicitato, poi, intercalando qualche parola nel suo dialetto come talvolta faceva, e interpellandomi col diminutivo ch'egli stesso aveva a suo tempo coniato, mi aveva domandato: "Va bbuo', Ran, complimenti a parte, che mi chiede o' poeta?"
"Sarebbe per la data di premiazione prossima e per il mio passaporto scaduto."
"Non c'è problema. Fammelo avere qua con le marche e le foto e te lo faccio preparare a rà zzo, che non per nulla fa quasi rima con D'Aiázzo accenti a parte. Anzi no, fa' così: all'ora di cena mi porti il tutto a casa mia, ore 20 in punto! e così ci facciamo pure 'na bella spaghettata e due fettine."
"Ottimo, grazie."
Proprio quella sera avevo sofferto la prima aggressione. Avevo pensato alla rapina dâun balordo e solo a un secondo tentativo dâammazzarmi, non molti giorni prima del volo per New York, avrei inteso che qualcuno mi voleva morto:
Uscendo di casa per recarmi a cena dall'amico, ancor prima che avessi potuto chiudere a chiave la porta m'ero trovato davanti un uomo, a una quattro metri da me sul pianerottolo, viso nascosto da un passamontagna e guanti alle mani, che mi s'era avventato immediatamente contro con un rasoio