Скачать книгу
il rinomato autore di tante belle poesie e di ben altri lodati componimenti non comincia dal dire sua propria quest'opera, e quand'anche la si fosse, egli l'ha intitolata:
Storia milanese del secolo XVII; perchè dunque la si vuole un
Romanzo? Certo che se si fosse inteso di offrirci un romanzo storico sulle tracce di Walter Scott doveasi innalzare fra più nobili subbietti la scelta de' protagonisti, onde l'interesse generalmente eccitato venisse per le avventure di personaggi degni veramente d'istoria. Ma non vediamo noi forse che appunto l'illustre Scozzese, costretto a non smuovere se non storicamente dalle capitali o dai determinati luoghi i suoi personaggi illustri, inganna poi e tradisce il lettore, facendo in un luogo accadere cose avvenute le mille miglia lontane, e ravvicinando epoche distantissime fra loro, e confondendo le costumanze e gli usi tutti propri di diverse età, soltanto per dare in un
solo Romanzo storico l'idea completa di varie avventure, di varie costumanze, e per stringere in un'epoca sola i vari periodi di una vita illustre? Meno male sarà dunque che ideali sieno i personaggi e tali da potere esser mandati qua e là ove più brama l'autore, purchè storiche sieno le relazioni de' fatti che contiene il libro. – Meglio sarebbe, lo dicon tutti e lo dico anch'io, che la scelta cadesse sopra un'avventura d'illustri persone, e gli storici episodi corrispondessero a que' tempi, per istruirne il lettore; ma qui sta la difficoltà, e non già la difficoltà di invenzione, ma la difficoltà di rinvenire fatti interessanti, contemporanei ad avventure particolari e specialmente amorose di persone degne di storia. – Risponderà taluno, che è assai comodo formare un romanzo di tal sorta, poichè non è alla fin fine che una cronaca di quel determinato tempo, collegata ad una novella amorosa qualunque ella siasi. – Sia pur facile e comodo l'inventare una novelletta amorosa per condire quell'arida parte storica che vuol narrarsi, non sarà comodo, nè a tutti facile sicuramente far buona scelta dell'epoca che vuoi presentarsi, far che succosamente sieno le cose narrate, e la sana filosofia, la buona morale, la vera politica venga alla mente del lettore mediante la narrazione medesima; non sarà comodo il frugare centinaia di volumi e manoscritti per determinare alcune verità dapprima mal note; non sarà facile di belle e commoventi pitture descrittive adornare l'opera che si offre; nè sarà tanto comodo e facile mantenere le varie persone nel loro vero carattere, e fare che le ammonizioni di un cardinale Federigo Borromeo sembrino da quel medesimo chiarissimo porporato dettate e pronunziate; che le espressioni di un prepotente signore sieno le vere e le sempre udite; che la compassione fraterna di un P. Cristoforo dipinga una rara pietà, ma probabile altronde in persone benemerite a Dio; che i tristi effetti di una forzata monacale reclusione sieno que' tanti mali che vediamo nell'opera del Manzoni vivamente scolpiti; non sarà facile, nè comodo, in fine, far sì che in ogni parte dell'opera rilucente ed esaltata veggasi la virtù, sotto rozzi panni, e in tutt'altri depresso e annichilito il vizio. – Voi dunque, proseguon gli altri, ce lo date per un capo d'opera, per un
non plus ultra: ed io, che pur vorrei mi si prestasse la debil penna a que' maggiori elogi che amo tributare ad A. Manzoni, dirò che questo libro è bello, interessante e migliore di tanti altri che menarono in questi ultimi tempi gran rumore: ma non perciò lo veggo privo di qualche pecca, nè tale da dirsi insuperabile. È prima, fra le cose ch'io prenderei a censurare, una prolissità che sfinisce e stucca in più d'un luogo; e basti, per accennarne uno, il dire che la sommossa, accaduta in Milano per la carezza del pane, e il saccheggio che voleasi dare ad una bottega di fornaio, fa muovere il Gran Cancelliere Ferrer per sedare il tumulto, e 14 pagine, belle, lunghe e larghe, come sono, tutte vengono impiegate a descriverci l'andata non più di cento passi della carrozza di Ferrer, circondata dal popolo. – Viene, in secondo luogo, l'inutilità di alcune nozioni che non fanno bella, nè più interessante l'opera, e fra queste quello sciocco e lungo contrasto fra Bortolo e Renzo, il quale di tutto avea bisogno fuorchè di perdersi a cicalare sul nome di
bagiano con cui sogliono i Bergamaschi distinguere i Milanesi. – Renzo poi lo trovo talvolta ingenuo fuor di misura, tal altra perspicace oltre la naturale sua condizione, ed atto a riportarmi perfino un'intiera predica del P. Felice; in qualche incontro mancante troppo di un necessario ardimento e facile a confondersi pel più piccolo imbarazzo, ed altrove di una fortezza d'animo che lo innalza all'eroismo, e pronto a pronunciar sentenze ed a filosofare più che non gli convenga; furibondo amante della sua Lucia, talora passa molt'ore e giorni senza pur rammentarla; tratto alla città per quell'amore di cui tutto vive, n'è dimentico e spogliato per seguire que' tumulti che fanno d'ordinario allontanare anche i meno timidi ed i più avvezzi alle popolari sommosse. Illetterato, com'egli è, tiene corrispondenza col mezzo di un amico con Agnese, madre di Lucia, la quale, fra l'altre, accompagna una sua lettera di un soccorso a lui di cinquanta scudi… e come dunque sta in seguito che Renzo non avesse fatto confidenza a nessuno di quel denaro avuto?.. È Renzo perciò l'unico personaggio intorno al quale potrebbero insorgere ben fondate censure, e d'uopo avrebbe d'una lima accurata la parte che lo risguarda. – Ma, insieme strette tutte queste cose, non appariscono che nei fra mezzo a tante bellezze; e le copie di quest'opera furono in meno di due mesi tutte spacciate, e se ne fa ristampa a Torino, a Livorno, e si stanno preparando comiche rappresentazioni, tratte dall'opera medesima, e finalmente si è aperta associazione a dodici tavole litografiche, che i punti più interessanti della storia rappresenteranno, essendo affidata a valenti artisti l'esecuzione dei disegni»
41.
La Vespa, un altro de' giornali milanesi d'allora, invece si avventò contro il nuovo romanzo con rabbia feroce; e chi scese in campo a farne strazio fu il suo «compilatore» Felice Romani. «Sepolta per tre anni nel magazzino del Ferrario, esce finalmente alla luce questa vecchia ringiovanita, di cui si dicevano le meraviglie dai pochi che l'aveano veduta e dai molti che l'avean da vedere. Esce finalmente alla luce: e corrono staffette per l'Italia, e galoppano corrieri oltre monti ad annunziare la comparsa della Bella del secolo XVII, abbigliata alla foggia del secolo XIX. Gli amici dell'A. la van portando in trionfo per le vie, per le case, pei caffè: bella! dice un giornalista: bella! ripete un libraio: bella di qua, bella di là, bellissima, arcibellissima, meravigliosa! Ch'io pure possa darti un'occhiata, o veneranda virago, che meni tanto trionfo, e fai girare il cervello di tutti i Narcisi della nostra letteratura! – Ahimè, o lettori, io l'ho veduta… Io non conosco il Manzoni nè per benefici, nè per ingiurie ch'io n'abbia ricevute, nè ho mai potuto e voluto frugare nella sua coscienza per giudicare della sua pietà. Le verità sociali e cristiane son meritorie d'innanzi a Dio e d'innanzi ai Governi: e il mio cuore e la mia voce venera e loda chi le possiede veracemente: ma esse non accrescon dramma di merito sulla bilancia ove si pesano i letterati. Questi van giudicati dagli scritti; ed io plaudo al Manzoni come lirico di vaglia, quando leggo i suoi versi in morte di Carlo Imbonati, qualche squarcio degli Inni sacri e la battaglia di Maclodio; ma cattivo tragico lo chiamo quando esamino il Conte di Carmagnola e l'Adelchi, nè lo reputo miglior romanziere quando svolgo… – Alto là, non è ancor deciso se I Promessi Sposi siano un romanzo, o una storia. – Tanto peggio per l'autore! se siete ancora indecisi sul genere del componimento. Voi date campo ai maledici di poter dire ch'ei non è nè romanzo, nè storia. Ma questo non voglio dir io; e poichè i Promessi Sposi è pur forza che sian qualche cosa, li riguarderò come un romanzo fondato sulla storia. E i più concorrono in siffatta opinione. Non udite voi tutto il giorno gridare a gola aperta: finalmente abbiamo un Walter Scott anche noi! finalmente il Manzoni ha riempiuto un gran vuoto che nella nostra letteratura esisteva. Benigni lettori! lasciatemi dire quattro parole a costoro».
Risparmio queste «quattro parole» ai lettori e seguito a spigolare. «Al Manzoni è piaciuto comporre un romanzo storico, e come tale fu accolto dal pubblico, e il rapido smercio che in poco tempo egli ottenne, prova abbastanza ch'ei fu giudicato eccellente. Più vera sentenza, o lettori, non fu mai proferita, nè più umiliante per certe gloriole letterarie, di quella che ai Romani scrittori gridava il Venosino poeta, cioè che i libri hanno anch'essi il loro destino. E sapete voi da che cosa dipende siffatto destino? Se Orazio non l'ha detto, io ve lo dico: dipende da mille passioncelle che in ogni tempo governarono la repubblica letteraria, dalle mire dei lodatori, dall'influenza dei lodati, e più di tutto dalle stravaganze del secolo. Nè a questo io faccio torto, affibbiandogli qualche stravaganza, poichè i passati aveano anch'essi le loro. Se qualcuno fra i Secentisti avesse osato menare la sferza contro il mal gusto de' suoi tempi e dire a quel Re di Francia che premiava di tant'oro il più detestabile sonetto del nostro Parnaso: Sire, quest'atto di vostra munificenza sarà biasimato da tutti i secoli futuri; costui ne avrebbe riportate le beffe dei suoi contemporanei, e non avrebbe
Скачать книгу