Скачать книгу

facile la loro vita.

      • Vogliono essere intrattenuti.

      In generale, dovresti sempre cercare un bisogno o un vuoto e poi creare un prodotto software che possa soddisfarlo.

      Un modo di soddisfarlo potrebbe essere creare un software che automatizza o semplifica una particolare attività legata al marketing. Prendi il concetto del “tag e ping” per esempio… Nel momento in cui divenne risaputo che i siti di bookmarking sociale ed i vari servizi che offrivano potevano essere usati come efficaci tecniche di marketing, le ruote dei software si misero a girare.

      In un attimo, emersero vari prodotti e programmi…

      • Utilità che potevano automatizzare il processo di creare collegamenti che necessitano di essere associati ai tag

      • Programmi che inviano automaticamente grandi quantità di URL a vari siti di bookmarking

      • Plugin per software di blog esistenti che possono potenziare o migliorare vari aspetti della creazione di post, tag e ping.

      Di base, ogni volta che emerge una nuova tecnica di marketing, vi sono programmi software che possono essere creati per automatizzare o migliorare quella tecnica.

      Nell’ambito dei miei prodotti, RSS Equalizer (http://www.rssequalizer.com) è un buon esempio di come si soddisfano non una ma svariate esigenze di marketing.

      Per cominciare, ai webmaster serviva nuovo contenuto sui loro siti per soddisfare i motori di ricerca. I feed RSS potevano fornirlo. L’unico problema era il fatto che il contenuto della maggior parte dei feed RSS è un po’ restrittivo.

      Ad esempio, se hai un sito di sport, puoi impostare diversi feed per diverse aree d’interesse…

      baseball, football, calcio, auto. Ma se hai numerose pagine in ciascuna di queste categorie, e ciascuna di quelle pagine è ottimizzata per una parola chiave specifica, che fare allora?

      La tua unica scelta sarebbe di mettere gli stessi feed RSS su più pagine o semplicemente limitare il feed alle pagine principali (o di scelta) di ogni categoria. Sfortunatamente, nel primo caso si duplicherebbe il contenuto e nel secondo vi sarebbero pagine con contenuti non aggiornati.

      È qui che è arrivata la mia idea di RSS Equalizer…

      Ai webmaster serviva un modo per mettere feed RSS mirati su tutte le loro pagine ottimizzate con le parole chiave. In altre parole, il contenuto dei feed RSS doveva essere basato interamente su quale parola chiave veniva usata.

      RSS Equalizer fa proprio quello. Ti consente di mettere feed RSS su qualsiasi pagina e di far ottimizzare il contenuto di quel feed specificamente mirato verso le parole chiave per cui la pagina viene ottimizzata.

      Nella maggior parte dei casi, è quello che fa la maggioranza dei software di questo tipo.

      Riempiono un vuoto o un’esigenza che si viene a creare.

      Quello che ti serve realizzare, tuttavia, è che il vuoto o l’esigenza in molti casi potrebbero non essere veloci né facili da riconoscere. È per questo che è importante essere sempre all’erta e in cerca di quella nuova prospettiva o possibilità.

      E non assumere che un’idea possa essere troppo bizzarra o insolita per qualificarsi come un prodotto software redditizio. L’unico criterio che dovrebbe contare alla fine è se c’è o meno un solido potenziale di mercato.

      Il che ci porta a un’altra questione molto importante. DEVI necessariamente e assolutamente conoscere il tuo pubblico target.

      Se hai intenzione di creare un nuovo software di gioco, per esempio, devi essere a conoscenza di quali tipi di programmi (e personaggi) sono popolari e che tipo di interfaccia e funzioni richiedono gli utenti.

      Se ha intenzione di creare un nuovo compilatore di e-book, devi sapere esattamente quali caratteristiche richiederebbe la gente che usa quel tipo di software. Devi anche determinare quali caratteristiche aggiungerebbero loro stessi a quel tipo di prodotto se ne avessero l’opportunità.

      Senza conoscere quello che vuole o richiede il tuo pubblico target, stai solo buttando via tempo, sperando di tirar fuori qualcosa che gli serve.

      Non tirare a indovinare. Non fare ipotesi. E non provare a pensare per qualcun altro. Se hai intenzione di fare soldi vendendo software, devi essere perfettamente familiare con le persone che compreranno i tuoi prodotti. PRIMA di entrare troppo in profondità.

      Oltre a questo, il campo delle possibilità è sconfinato. E la regola numero uno è questa… Non limitarti in alcun modo o in alcuna forma. Se puoi immaginarlo, un programmatore può molto probabilmente farlo succedere.

      Ricerche di mercato

      Per quanto buoni possano essere un’idea o un concetto, non valgono niente se non hanno la capacità di generare guadagno. In altri termini, se non puoi venderlo, non costruirlo.

      Ma come fai a determinare quali tipi di software venderanno e quali no? E, oltre a questo, come fai a determinare quali prodotti hanno il potenziale di farti guadagnare somme significative di denaro?

      Le verità è che non è sempre facile. E talvolta, anche dopo aver svolto ogni sorta di ricerca e fatto numerosi sondaggi, non hai ancora una risposta definitiva.

      Tutto quello che puoi fare alla fine è seguire il tuo istinto.

      Okay. Forse non vuoi rischiare i risparmi di tutta una vita sulla base dell’istinto. È giusto…

      Anche se vi sarà sempre un certo rischio (non si può mai essere certi al 100% di alcun prodotto software), puoi sicuramente affinare le cose fino al punto in cui le probabilità di successo finanziario ti sono favorevoli.

      La prima cosa che devi fare è scoprire se vi sono o meno prodotti esistenti che siano uguali o simili a quello che hai in mente.

      Il modo più facile per far ciò è semplicemente eseguire delle ricerche usando i termini che descriverebbero accuratamente il tipo di software o di prodotto che hai in mente.

      I motori di ricerca potrebbero essere un buon punto di partenza, ma puoi ottenere risultati migliori e più rapidi esaminando attentamente i vari siti di download come CNET (http://download.com) e Tucows (http://tucows.com).

      Se ne trovi alcuni, devi confrontarli con la tua idea personale. In alcuni casi questo può voler dire che devi proprio acquistare il prodotto per poterlo usare e valutare di persona.

      Ovviamente, se è disponibile una versione demo o in prova gratuita, potresti semplicemente scaricare e recensire quella versione. Alcune funzionalità potrebbero non essere attive, ma riuscirai comunque a vedere quali sono incluse nel software.

      Quindi chiediti…

      Le tue idee miglioreranno quello che esiste già? Aggiungeranno valore nel complesso o daranno un contributo nuovo od originale all’utilizzo o alla funzionalità del software? In generale, le tue idee renderanno migliore il prodotto?

      Se la risposta è sì, continua a esplorare tutti i possibili miglioramenti e aggiornamenti. Se la risposta è no, allora devi trovare qualche altro prodotto.

      Ma anche se inizialmente trovi che non esistono altri prodotti software come il tuo, non essere troppo veloce a saltare su urlando. Potrebbe esserci un’ottima ragione per cui nessun altro l’ha creato.

      E la ragione più evidente potrebbe essere il fatto che è una cattiva scelta di prodotto, che non ha possibilità di mercato o potenziale di guadagno.

      Oppure, potrebbe semplicemente voler dire che nessun altro ha ancora pensato a quel particolare prodotto software. Se è davvero questo il caso, allora il potenziale di marketing e di guadagno è sconfinato.

      Con questo non sto dicendo che sia un colpo sicuro. Non lo è. Vuol solo dire che hai un buon candidato a prodotto software. Devi ancora stabilire se effettivamente venderà o meno.

      Questo ci porta al tipico circolo vizioso. Non vuoi creare un software finché sei sicuro che venderà.

      Ma

Скачать книгу