Скачать книгу

Ma adesso, a mano a mano che quel punto nero s’ingrandiva avvicinandosi, un timore, ch’era un’angoscia, le strinse il cuore; e quando quel punto nero diventato un mostro gigantesco, velocemente attraversava la via, il suo timore si mutava in una preghiera appassionata, fervente. – Fate, mio Dio, fate ch’io possa rivederlo, rivederlo ancora per un’ultima volta; – e Iddio, commosso a tanta virtù e a tanto amore, esaudì la poveretta.

      – Eccolo! è lui! addio, addio, Giorgio, addio!

      – Duchessa, i miei complimenti! La sua apparizione mi fa pensare a Diana, e al bel tempo antico!

      – Ah!… lei, marchese!… mi ha fatto paura!

      Il Vharè lo credette e spiegò colla paura il tremito, il rossore, il seno palpitante di Maria. Lorenzo, i due periti, i contadini, rimanevano intanto nascosti dietro una siepe, nella prateria sottoposta: ecco in qual modo la duchessa d’Eleda e il marchese di Vharè apparvero a Giorgio soli, riuniti come a un ritrovo.

      Il fatto però, nemmeno per caso, non si ripetè più, nè poteva ripetersi: il Vharè, terminati gli affari, ripartì subito per Monte Carlo, e per molto tempo non ritornò a Santo Fiore. Il conte Della Valle, invece, non si rivide mai più. E questo avvenne per due perchè: perchè glien’era passata la voglia col primo viaggio, e perchè poco dopo, a cagione delle lotte elettorali, si ruppe fra lui e il d’Eleda la buona amicizia.

      Fu Prospero Anatolio che ne scrisse alla moglie, contentissimo in cuor suo che un tale incidente la allontanasse da Giorgio. Il marito era sempre sicuro, ma così si sentiva ancor più tranquillo.

      Per altro, anche separato da tanti e insormontabili ostacoli, il cuore di Maria era sempre vicino al giovane amato. Il suo era l’affetto di amante e di madre, un affetto che doveva proteggerla nella vita come la preghiera di un angelo.

      Tutte le sere Maria aveva un’ora di felicità quando, chiusa nella sua cameretta, leggeva e rileggeva tutti i giornali che parlavano del conte Della Valle, che ne lodavano l’ingegno e il carattere, e se di tutto ciò insuperbiva il sentimento della donna, vedendolo così assorto nel lavoro e nell’affetto del paese, sperava senza confessarlo a sè stessa, sperava la povera gelosa, che non un’altra donna, ma la patria, la patria sola, avrebbe riempito tutto il suo cuore… e allora, dopo tanti dolori e tanto ritegno, finalmente dava l’aire ai pensieri, che, liberi, volavano al suo ideale dorato.

      Il conte Della Valle, d’animo forte e coraggioso, ripudiato l’egoismo istintivo, gretto, pauroso della sua casta, si affermava da uomo, com’era stato da giovane, sinceramente liberale.

      Non voleva sapere di pregiudizi, di privilegi e di clericaglia più o meno moderata, e aveva scritto nel cuore Roma o morte!… sante parole, ch’egli ricordava più tardi come un conforto, quando faceva molta poesia anche a proposito dell’Italia irredenta.

      Insomma Giorgio Della Valle era un rosso; nome col quale si distinguevano allora tutti coloro che più tardi vennero detti radicali; e Maria, sebbene cresciuta in un ambiente tutt’altro che rivoluzionario (anzi la bella duchessa era stata fin allora un po’ codina…), a poco a poco, in quelle sere, diventava una rossa anche lei…

      XII

      Sédan s’era già resa; a Porta Pia era stata aperta la breccia; era caduto l’impero Napoleonico; era finito il potere temporale… e in tutta questo gran rumore di avvenimenti il duca d’Eleda aveva perduto la testa e l’equilibrio. Soffriva di vertigini e chiudeva gli occhi, come li chiude il fanciullo impaurito dal bagliore di un lampo, quasi aspettando, da un momento all’altro, il fulmine che doveva scoppiare. Così, a occhi chiusi, il deputato di Borghignano in ogni città vedea la Comune e, dietro le spalle, sentiva gli ultimi crociati discesi per la restaurazione del trono papale. Ma, come appunto quel fanciullo di prima, trovatosi illeso dopo lo scoppio, riapre gli occhi, si guarda intorno e respira confortato, così anche Prospero Anatolio, veduta passar la Comune senza trascinar l’Italia con sè e Vittorio Emanuele salire il Campidoglio senza che la cristianità valicasse le Alpi, pur sempre maledicendo, in pubblico, al partito d’azione, si persuase, in cuor suo, come i clericali potessero vivere ancora e meglio in Italia, che in un altro paese, e non solo vivere, ma chi sa, governare… un dì o l’altro.

      Passato dunque il periodo più minaccioso, nel suo animo tornarono a galla le personali aspirazioni e ritornò alla Camera col proposito di nuove audacie. Protestò contro i fatti compiuti; ma poi, quando l’arcivescovo di Borghignano volle ch’egli desse un salutare esempio col rassegnare il mandato, il duca d’Eleda, benchè duca, fece orecchie da mercante, ripetendo il ritornello. – Bisogna restare sulla breccia, bisogna sacrificarsi alla causa. – Rimase, e fu l’Orlando delle guarentigie. Per un momento, allora, egli ritornò in auge, e un’altra volta ebbe le sue giornate, se non di gloria, almeno di notorietà e nelle elezioni generali la candidatura del vecchio deputato di Borghignano, sostenuta dai neri del vescovado e dell’aristocrazia, trionfò di tutti gli altri colori.

      Il 27 novembre 1871 il re d’Italia inaugurava in Roma il Parlamento, e a Roma Prospero Anatolio, che aveva giurato con restrizioni mentali, trovò buon terreno per i suoi cavoli.

      Tra quei principotti rimasti fedeli al Vaticano, egli recitava la parte del Cittadino di Gand alla rovescia, acquistandosi una qualche importanza coll’autorità dei milioni, dell’influenza politica e dei titoli. Nè gli amori con Renata, venuta a Roma anche lei colla capitale, amori, che la vanità reciproca aveva resi pubblici in Roma, come già erano a Firenze, valsero, in quell’ambiente di corruzione pretina, a farlo scapitare nell’opinione dei più.

      Prospero Anatolio non si vide in tutto l’inverno a Santo Fiore, e per parecchio tempo, contento della nuova vita, non fece alla moglie che rarissime improvvisate e sempre di sfuggita. La bellezza di Maria turbava ancora, in qualche notte di veglia, il sistema nervoso del duca; ma appunto, siccome le sue preghiere non riuscivano a commuoverla ed il suo male, dopo tali incontri, soffriva di recrudescenza, così, anche per rispetto all’igiene, diradò le visite.

      Si faceva invece sempre più frequente e più tenera la corrispondenza con Lalla, la quale prodigava al babbo un’affezione morbosa, accompagnata da un grande sfoggio di espansioni. Era nell’indole della signorina di supplire colle apparenze esteriori a ciò che in fondo le mancava: un sentimento sincero; e però, quanto la mamma era fredda e ritenuta, altrettanto alla figliuola piaceva dimostrare calore e gaiezza: il contrapporsi era il suo gusto maggiore, e tanto più se poteva contrapporsi a sua madre.

      E forse non le importava neppure di fare più così che così; l’essenziale era che tutto il paese sapesse ciò che faceva.

      Il suo pubblico non poteva essere molto ammodo, ma la piccola donnina esordiente nella commedia della vita, faceva ogni sforzo per istrapparne gli applausi. Non era in età da suscitare intorno a sè rumore d’ammirazione o di scandalo; non avrebbe potuto dominare la moda, nè farsi eroina d’un dramma o d’un romanzo sentimentale; peraltro i suoi trionfi se li cercava e se li guadagnava. Una volta ebbe la soddisfazione di essere citata dal pergamo ad esempio delle giovinette per l’affetto figliale, per le sue penitenze e per i suoi digiuni, con un brano di ghiotta e ben digerita eloquenza che guadagnò a don Vincenzo i rimproveri della duchessa, una lavata di capo da don Gregorio, e le smorfie affettuose dell’istitutrice.

      Lalla, come non somigliava punto alla duchessa nel viso, così ne differiva nell’animo. Ella era il carattere stesso del duca: lo stesso egoismo, e la stessa leggerezza.

      Come Prospero davanti a sua moglie, così anche Lalla provava una certa soggezione davanti a sua madre. L’occhio limpido di Maria penetrava, scrutatore molesto e importuno, nella mente e nel cuore della giovinetta; e costei, che si sapeva sicura contro tutti gli altri, sotto quello sguardo si sentiva dominata e, con un certo dispetto, capiva che a sua madre non avrebbe mai potuto darla ad intendere.

      Il marchese di Vharè, il Principe Incantevole dei suoi primi sogni, essa lo aveva messo da parte. Nel paese c’era un altro bel giovanotto, non nobile e meno ricco (era figliuolo del segretario comunale); ma poeta e filodrammatico; il genio di Santo Fiore.

      A Sandro Frascolini la gente gli contava le amanti a dozzine. Tutte le più leggiadre ragazze erano sue innamorate; perfino la bellissima Ottavia, la bellezza regina, si comprometteva

Скачать книгу