ТОП просматриваемых книг сайта:
.
Читать онлайн.Si noti che lâopinione, che sâincontra talvolta, che la figura biblica del Creatore giudeo-cristiano â non di quello gnostico â derivi dai platonici Demiurgo e Bene assoluto, una sorta di figura di mezzo tra i due, o anche solo lâaffermazione che lâidea di plasmatore si ritrovi nel Dio della Genesi che plasma il fango creando Adamo, sono congetture da respingere, se non altro per ragioni cronologiche; infatti il libro della Genesi originale, in ebraico, è scritto nel VI-V secolo avanti Cristo e deriva da tradizioni di molto precedenti la vita di Platone (427 - 347 a.C.) e precisamente dalle tradizioni Jahvista, Elohista, Deuteronomista che convergono nella tradizione Sacerdotale (ne parlo a fondo nel mio e-book "Il vento dell'amore" http://www.pagliarino.com/e-book_Il_Vento_dell'Amore.htm ).
Forse però, all'inverso, si tratta di tradizioni note a Platone? Intendo o come narrazioni orali raccolte dal filosofo presso membri della diaspora giudaica, oppure lette nella stesura originale della Genesi in lingua ebraica, sempre che il filosofo conoscesse tale lingua? Certamente non raccolte dalla traduzione in greco detta dei Settanta, quella poi frequentata dai Padri della Chiesa, che è del II secolo a.C. cioè assai successiva a Platone. Châio sappia, non ci sono fonti per sostenere una dipendenza delle figure platoniche del Bene assoluto e del Demiurgo dalla Bibbia in ebraico. à comunque interessante, relativamente al nome biblico di Dio, quanto scrive il teologo Joseph Ratzinger nel saggio âIntroduzione al Cristianesimo â Lezioni sul Simbolo apostolico" (traduzione dal tedesco di Gianni Francescani, con un nuovo saggio introduttivo, 2005, Editrice Queriniana) al capitolo 2, La fede in Dio nella Bibbia, precisamente a proposito del quesito se il nome di Dio in Esodo, 3, 13-15 abbia a che fare con lâessere dei greci: âIl senso del testo è manifestamente quello di motivare il nome Jahwè come decisivo nome di Dio in Israele [â¦] attribuendogli anche un preciso significato contenutistico. Questâultimo scopo viene ottenuto riconducendo lâincomprensibile termine Jahwè alla radicale hãjâ = Essere. [â¦] Questa spiegazione del nome Jahwè attraverso il verbo âessereâ (Io-sono) viene poi sostenuta da un secondo tentativo di chiarificazione, dicendo che Jahwè è il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe [â¦]. Innanzitutto: che significato ha il fatto che qui si ricorra allâidea dellâessere quale spiegazione di Dio? Per i Padri della Chiesa provenienti dalla filosofia greca ciò apparve subito come una inattesa e audace conferma del loro passato di pensatori; sì, perché la filosofia greca considerava come la sua scoperta più decisiva lâaver colto, dietro le colluvie di cose singole con cui lâuomo ha quotidianamente a che fare, lâidea universale dellâessere, che essa aveva ritenuto subito la più adatta a esprimere il divino. Ora anche la Bibbia sembrava dire la stessa cosa, e proprio nel suo testo centrale concernente lâimmagine di Dio. [â¦] Essi ritennero tanto perfetta lâidentità fra la ricerca da parte dello spirito filosofico e la ricezione avvenuta nella fede dâIsraele, da nutrire lâopinione che lo stesso Platone non avrebbe potuto di sua iniziativa giungere a tale conoscenza, ma avrebbe conosciuto lâAntico Testamento e avrebbe da esso desunto il suo pensiero. [â¦] In effetti, il testo in greco dellâAntico Testamento che i Padri avevano in mano,â â la citata traduzione dallâebraico al greco cosiddetta dei Settanta (traduttori), N.d.A. â âpoteva far nascere lâidea di una tale identità fra Platone e Mosè, mentre logicamente la dipendenza poteva, semmai, esistere proprio in senso inverso. I traduttori della Bibbia ebraica in greco, infatti, erano influenzati dal pensiero filosofico ellenico e a partire da esso avevano letto e inteso il testo; [â¦] essi avevano, per così dire, già gettato il ponte di collegamento fra il concetto biblico di Dio e il pensiero greco allorché avevano tradotto il v. 14, âIo sono colui che sonoâ, con lâespressione âIo sono colui che èâ. Il nome biblico di Dio viene qui identificato col concetto filosofico di Dio. [â¦] La versione greca dellâAntico Testamento e le deduzioni dei Padri della chiesa basate su di essa poggiano [â¦] su un equivoco? Su tale questione non solo gli esegeti sono oggi unanimi, ma gli stessi specialisti in teologia sistematica ribadiscono energicamente, e con buoni fondamenti, che questo problema va molto al di là di tutti i problemi di esegetica spicciola. Così, per esempio, Emil Brunner ha categoricamente asserito che il segno dâuguaglianza qui posto fra il Dio della fede e il Dio dei filosofi comporta il travisamento dellâidea biblica di Dio nel suo contrario. [â¦] Si tratta di una caduta nellâellenismo, di una apostasia dal Dio che il Nuovo Testamento chiama Padre di Gesù Cristo? [â¦] Che cosa dice il nome Jahwè e quale significato ha la sua spiegazione mediante il verbo âessereâ? [â¦] Unâunica cosa si può asserire chiaramente: una sicura attestazione del nome Jahwè in tempi anteriori a Mosè, e in ambienti estranei ad Israele, manca completamente [â¦] la coniazione del nome completo Jahwè, per quanto oggi ci è dato di sapere, è avvenuta soltanto in Israele: essa sembra essere opera della fede di Israele, che ha qui agito non senza collegamenti, ma comunque in maniera creativa, plasmandosi il proprio nome di Dio e quindi anche la propria immagine di Dio. Oggi, anzi, molti dati della ricerca parlano di nuovo in favore del fatto che la formazione di questo nome sia stata effettivamente opera di Mosè,â â siamo nel XIII secolo a.C., N.d.A. â âla quale ha potuto con esso infondere nuova speranza ai membri del suo popolo in schiavitù. La definitiva formazione di un proprio nome di Dio, e quindi di una propria immagine di Dio, sembra abbia costituito la base di partenza per la costituzione di Israele in popoloâ.
Gli scrittori ecclesiastici antichi, anzitutto il grande Ireneo di Lione, definivano Adamo il protoplasto, il primo plasmato da Dio; questo però per ragioni bibliche â âallora il Signore Dio plasmò l'uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l'uomo divenne un essere viventeâ (Gen 2, 7) â e non platoniche, sebbene quegli scrittori ecclesiastici ben conoscessero, e usassero contro gli gnostici, la filosofia greca.
Ha contribuito forse allâequivoco il fatto che il Demiurgo è un dio personale come quello della Bibbia. Dâaltra parte i medesimi scrittori usavano anchâessi la parola Demiurgo, anche se per indicare il benigno Dio cristiano creatore, ben diversamente dagli autori gnostici cristianeggianti (cfr. - in moltissimi punti - lâopera in due volumi di Antonio Orbe, La teologia dei secoli II e III, traduzione italiana dallo spagnolo a cura di Maria Gilli, Piemme Theologica & Editrice Pontificia Università Gregoriana, II edizione, 1996).
Torniamo a Platone.
Quattro sono le caratteristiche dellâanima umana per lui: è composta di tre parti, la razionale, sede dellâintelletto, lâirascibile, luogo dei sentimenti nobili, tra cui il coraggio, e in genere della forza emotiva buona, e la concupiscibile, sede dellâistinto, delle voglie inferiori; è un principio di vita e si muove da sé, mentre quanto è mosso dallâesterno è privo di anima; è immateriale, le è proprio il pensiero ed è grazie allâintelletto che lâanima comunica col mondo intelligibile delle idee; solo lâanima razionale non muore col corpo ed è eterna.
Le idee sono per lui veramente esistenti oltre lâuniverso materiale, sono realtà perenni e universali, valori cui il mondo percepibile tende come al proprio fine: lâuniverso ideale è ordinato dallâidea di Bene divino, che coincide sostanzialmente con Vero, Giusto, Buono, Bello e con lâAmore: le idee sono lâobiettivo dell'anima umana, châè immortale grazie alla sua relazione dâamore con le idee. Lâamore è intuizione e desiderio del bene e del bello mancanti allâuomo. Così per Platone lâanima supera i limiti della materia e ascende arrivando a contemplare lâidea di bellezza. Si parte dalla bellezza sensibile per giungere al bello assoluto, amando un corpo bello si è solo allâinizio, il fine è amarne lâanima così come dalla bellezza deperibile delle cose in genere si deve passare ad amare la bellezza