Скачать книгу

align="center">

      16

      Balermus: nome di Palermo durante il periodo normanno. Si tratta della latinizzazione del nome arabo Balarm, che differisce tuttavia dall’antico nome latino Panormus. Da Balermus deriva l’attuale Palermo. Nelle intestazioni dei capitoli il nome delle città è pressoché quello in latino degli atti ufficiali dei normanni di Sicilia.

      17

      Amiratus: latinizzazione dell’arabo ‘amir (emiro). Era il titolo riservato al primo ministro del Regno di Sicilia in epoca normanna, chiamato per esteso anche Emiro degli Emiri (ovvero Amiratus Amiratorum), o Arconte degli Arconti (dal termine greco che significa primo magistrato). La parol

1

Saraceni: nome con cui erano comunemente conosciuti i musulmani nel Medioevo. Altri sinonimi utilizzati nel romanzo sono: mori, islamici e arabi. Alcuni di questi termini sono chiaramente impropri, tuttavia rispecchiano la conoscenza e la cultura della società dell’epoca. Oggi il nome “saraceni” viene utilizzato esclusivamente quando si devono indicare i pirati arabi e berberi che infestavano le coste del Mediterraneo, ma in questo romanzo indica tutti i musulmani. Il termine “musulmani” invece non è presente perché è di introduzione posteriore all’ambientazione del romanzo. Per lo stesso motivo non sono utilizzati mai i termini “bizantini” ed “ebrei”.

2

Giudei: nome con cui venivano chiamati gli ebrei in epoca medievale.

3

Cufico: stile calligrafico della lingua araba.

4

Egira: letteralmente “emigrazione”. Indica l’esodo di Maometto da La Mecca a Medina. L’anno di tale episodio, avvenuto nel 622 d.C., segna l’inizio del calendario musulmano.

5

Longobardi e Lombardi: il termine longobardi indica in senso stretto i discendenti del popolo germanico che invase la penisola italiana nel VI secolo, ma in senso lato tutti gli abitanti d’Italia che, da nord a sud, furono soggetti a tale popolo, e quindi anche a coloro che erano di origine italica (campani, lucani, ecc…). Nel XI secolo i longobardi parlavano ufficialmente il latino, ma si esprimevano nei dialetti romanzi dei luoghi in cui risedevano. Dopo la conquista normanna del sud Italia il termine derivato “lombardi” cominciò ad indicare solamente gli abitanti dell’Italia settentrionale.

6

Anno Mundi: nel calendario bizantino la locuzione Anno Mundi, abbreviato A.M., indica che il conteggio degli anni inizia dalla data della creazione del mondo, che secondo tale calendario sarebbe avvenuta l’1º settembre del 5509 a.C. In questo romanzo gli anni riportati nell’intestazione dei capitoli sono indicati secondo il calendario giuliano/gregoriano e secondo quello dell’etnia del protagonista di ciascuna parte.

7

Nicea: importante città dell’Impero bizantino, oggi parte della Turchia e conosciuta col nome di İznik.

8

Corcira: nome con cui era conosciuta un tempo l’isola greca di Corfù.

9

Faro di Messina: nome con cui veniva indicato l’attuale Stretto di Messina.

10

Eubea: grande isola del mare Egeo appartenente oggi alla Grecia. In passato era conosciuta anche come Negroponte.

11

Val Demone: uno dei tre Valli in cui era divisa un tempo la Sicilia. Il Val Demone corrisponde al triangolo nordorientale dell’Isola. Gli altri due sono il Val di Mazara ad ovest e Il Val di Noto a sudest.

12

Romei: appellativo con cui venivano chiamati i bizantini nel medioevo. Letteralmente “romani”, essendo Bisanzio proprio l’Impero Romano d’Oriente. Il termine “bizantini” fu coniato in un’epoca successiva. In questo romanzo sono anche chiamati col termine generico di “greci”, da non confondere con i greci propri della Sicilia, ovvero quella parte di popolazione indigena di lingua greca e osservante il rito orientale nella religione.

13

Stratigò o Strategoto: sorta di governatore della città di Messina con compiti esecutivi e giudiziari. La figura dello Stratigò risale all’epoca bizantina, ma si mantenne durante la dominazione normanna, a testimonianza del retaggio greco-bizantino della città.

14

Basiliani: monaci seguaci della regola di San Basilio. Possono essere di rito sia greco che latino, ma in questo romanzo si intendono soltanto quelli di rito orientale.

15

Logotheta: dal greco “colui che conta, calcola”. Dignitario del Regno di Sicilia e dell’Impero Bizantino che attendeva ai bilanci statali.

16

Balermus: nome di Palermo durante il periodo normanno. Si tratta della latinizzazione del nome arabo Balarm, che differisce tuttavia dall’antico nome latino Panormus. Da Balermus deriva l’attuale Palermo. Nelle intestazioni dei capitoli il nome delle città è pressoché quello in latino degli atti ufficiali dei normanni di Sicilia.

17

Amiratus: latinizzazione dell’arabo ‘amir (emiro). Era il titolo riservato al primo ministro del Regno di Sicilia in epoca normanna, chiamato per esteso anche Emiro degli Emiri (ovvero Amiratus Amiratorum), o Arconte degli Arconti (dal termine greco che significa primo magistrato). La parola italiana Ammiraglio deriva appunto dall’arabo ‘amir, avendo subito alla spiccia i seguenti passaggi: ‘amir > Amiratus > Amiralius > Ammiraglio. Tali trasformazioni linguistiche e semantiche avvennero alla corte siciliana. Proprio qui, infatti, la parola Ammiraglio, che inizialmente indicava una sorta di primo ministro con poteri plenipotenziari, finì per indicare il comandante generale della marina militare.

18

Joharia: dall’arabo al-jawhariyya, col significato di “ingioiellata”.

19

Fatimidi: potente dinastia musulmana (sciita ismaelita) che dominò il Nordafrica dal X al XII secolo.

20

Jannat al-ard: letteralmente “paradiso della terra”. Da questa parola deriva Genoardo, termine con cui si indicava il parco dei re normanni di Sicilia.

21

Opus sectile: antica tecnica artistica che utilizza marmi e paste vitree tagliate ad hoc per realizzare intarsi pavimentali e parietali.

22

Archimandrita: superiore di un monastero di rito greco ortodosso.

23

Gaito: dall’arabo qā’id, letteralmente “capo”, “leader”. Nella Sicilia normanna indicava i funzionari di Palazzo e i membri della Regia Curia. Di norma i gaiti erano musulmani convertiti al cristianesimo e poteva trattarsi di eunuchi. La parola entrò nella lingua latina come gaytus, volgarizzato gaito.

24

Papireto: chiamato anche “torrente Danisinni”, è uno dei fiumi che scorreva a Palermo. Questo era il fiume occidentale, quello che delimitava ad ovest l’antica città punica. Gli altri fiumi sono il Kemonia, deviato poi in modo da sfociare nell’Oreto, e appunto l’Oreto, chiamato in questo romanzo col nome arabo di wādī al-‘Abbās. Il Papireto e il Kemonia lambivano ad ovest e ad est il quartiere del Cassaro, per poi sfociare entrambi nell’enorme porto cittadino.

25

Cassaro: dall’arabo al-Qasr, fortezza. Durante la dominazione islamica il termine indicava la zona fortificata della città. Col tempo finì per dare il nome alla stessa strada principale di Palermo, ovvero l’al-Balat degli arabi (propriamente lastra di pietra, marmo, da cui il termine siciliano “balata”), chiamata anche via Marmorea durante il periodo normanno, ed appunto Cassaro in epoca successiva. Oggi corrisponde alla via Vittorio Emanuele.

26

Ducale: moneta d’argento coniata dai Re normanni. Il ducale era uno scifato, ovvero una particolare moneta a forma di scodella. Per tale motivo nel Regno di Sicilia ducale e scifato erano ritenuti sinonimi.

27

Wādī al-‘Abbās: nome del fiume Oreto durante il periodo arabo.

28

Khitān: circoncisione rituale islamica.

29

Sfax: città costiera dell’Ifrīqiya (Africa), ubicata nell’attuale Tunisia e chiamata in arabo Safaqīs.

<

Скачать книгу