Скачать книгу
CCXXV, CCXXVI, CCXXVII, CCXXX, CCLXXX.
171
Vedi la vita di Giovanni il Limosiniere scritta da Leonzio, vescovo di Napoli in Cipro, suo contemporaneo, il testo greco del quale, o perduto, o nascosto, si trova in parte nella version latina di Baronio (A. D. 610 n. 9, A. D. 620 n. 8). Il Pagi (Critica t. II, p. 763), e il Fabricio (l. V, c. 11, t. VII, p. 454), han fatto varie osservazioni critiche.
172
Io ricavo questa notizia dalle Recherches sur les Egyptiens et les Chinois (t. II, p. 192, 193), più verisimile di quella che ne dà Gemelli Carreri, di seicentomila Cofti antichi, e di quindicimila moderni. Cirillo Lucar, Patriarca protestante di Costantinopoli si dolse perchè questi eretici erano dieci volte più numerosi dei Greci ortodossi, adattando loro ingegnosamente il verso πολλαι κεν δεκαδες δευοιατο οινοχοιο, a molte decine mancherebbe per avventura il coppiere, (Iliade II, 128), parole di gran disprezzo. (Fabric. lux Evangelii 740).
173
Le cose relative all'istoria, alla religione, ai costumi ec. dei Cofti, si raccolgono dall'opera bizzarra dell'abate Renaudot, che non è nè traduzione, nè originale, dalla Chronicon orientale di Pietro il Giacobita dalle due versioni d'Abramo Ecchellense, Parigi 1651, e da Gian Simone Assemani, Venezia 1729. Questi annali non giungono che al decimoterzo secolo. Convien cercare notizie più recenti negli autori che hanno scritto i loro viaggi in Egitto, e nelle nuove Memorie delle missioni del Levante. Nel secolo passato (1600) Giuseppe Abudneno, nato al Cairo, pubblicò in Oxford una breve Historia Jacobitarum, in trenta pagine.
174
Verso l'anno 737. Vedi Renaudot, Hist. patriarch. Alex., p. 221, 222; Elmacin Hist. Saracen. p. 99.
175
Ludolfo Hist. Aetiop. et Comment., l. I, c. 8; Renaudot, Hist. patriarch. Alex., p. 480 etc. Quest'opinione introdotta in Egitto e in Europa dall'artifizio dei Cofti, dall'orgoglio degli Abissinii, dal timore, e dall'ignoranza dei Turchi e degli Arabi, non ha la menoma sembianza di verità. Sicuramente le piogge dell'Etiopia non consultano la volontà del monarca per ingrossar le acque del Nilo. Se il fiume s'accosta a Napata, distante tre giornate dal Mar Rosso (vedi le carte di D'Danville) la bocca d'un canale, capace a svolgerne il corso, esigerebbe tutta la potenza dei Cesari, e forse questa non sarebbe bastevole.
176
Gli Abissinii che conservano ancora i delineamenti e il color olivastro degli Arabi, provano troppo che non bastan venti secoli a cangiare le tinte della razza umana. I Nubii, che son d'origine affricana non sono che veri Negri, e tanto neri quanto quelli del Senegal o del Congo; hanno egualmente il naso schiacciato, labbra grosse, e testa lanuta (Buff. Hist. Naturelle, t. V, p. 117, 143, 144, 166, 219, edit. in 12, Parigi 1769). Guardavano gli antichi con poca attenzione questo fenomeno straordinario, che ha tanto occupato i filosofi e teologi moderni.
177
Assemani, Bibl. orient. t. I, p. 329.
178
Il cristianesimo dei popoli della Nubia, (A. D. 1153), è attestato dal sceriffo Al-Edrisi, ed è stato in maniera falsa esposto sotto il nome del geografo di Nubia (p. 18), che li rappresenta come un popolo di Giacobiti. La luce istorica, che s'incontra nell'opera di Renaudot (p. 178, 220-224, 281-286, 405, 434, 451, 464), proviene da nozioni di fatti anteriori a quell'epoca. Vedi lo stato moderno di quel paese nelle Lettres Edifiantes (Raccolta IV), e in Busching (t. IX, p. 152-159, del Berenger).
179
I Latini danno impropriamente all'Abuna, il titolo di patriarca: non riconoscono gli Abissinii che i quattro Patriarchi, e il lor Capo non è che un metropolitano, o un primato nazionale (Ludolfo, Hist. Aeth. et Comment. l. III, c. 7). Questo Storico non sapea nulla de' sette vescovi di Renaudot (p. 511) esistenti A. D. 1131.
180
Non capisco il perchè l'Assemani revochi in dubbio (Bibl. orient. t. II, p. 384) queste spedizioni tanto probabili fatte da Teodora alla Nubia e all'Etiopia. Renaudot (p. 336-341, 381, 382, 405-443, ec. 452, 456, 463, 475-480, 511-525, 559-564), attinse dagli scrittori cofti quel poco che potè sapere su l'Abissinia sino al 1500. Ludolfo è assolutamente ignaro di quel paese.
181
Ludolfo, Hist. Aetiop., lib. IV, c. 5. Presentemente i Giudei vi esercitano le arti di prima necessità, e gli Armeni fanno il traffico esterno. L'industria europea (artes et opificia) era per Gregorio la cosa ch'egli ammirava ed invidiava più d'ogni altra.
182
Giovanni Bermudez; la sua relazione stampata a Lisbona nel 1569 è stata tradotta in Inglese dal Purchas (Pilgrims, l. VII, c. 7, pag. 1149 ec.), e d'inglese in francese da La Croze (Christian. d'Etiop. p. 92-265); questo scritto è curioso, ma si può sospettare che l'autore abbia abbindolate l'Abissinia, Roma, e il Portogallo. È molto oscuro ed incerto il suo diritto al grado di patriarca (Ludolfo, Comment. n. 101, p. 473).
183
Religio Romana… nec precibus patrum, nec miraculis ab ipsis editis sufficiebatur, è l'asserzione non contraddetta dal devoto Imperatore Susneo a Mendez suo Patriarca (Ludolfo, Comment. n. 126; p. 529), e queste asserzioni debbono conservarsi come preziosi antidoti a tutte le leggende maravigliose.
184
So quanto cautela sia necessaria nel trattare l'articolo della Circoncisione: affermerò tuttavolta, 1. che gli Etiopi aveano una ragione fisica per circoncidere i maschi ed anche le femmine (Recherches philosophiques sur les Americains, t. II); 2. che la Circoncisione era usitata in Etiopia gran tempo prima della introduzione del giudaismo o del cristianesimo (Erodoto; l. II, c. 104; Marsham, Canon. chron., pag. 72, 73), «Infantes circumcidunt ob consuetudinem, non ob judaismum,» dice Gregorio, prete abissinio (apud Fabric. lux christiana, p. 720). Nonostante, nel calor della disputa, si dà talvolta a' Portoghesi il nome ingiurioso d'incirconcisi, (La Croze, pag. 80; Ludolfo, Hist. ad Comment., l. III, c. 1).
185
I tre storici protestanti, Ludolfo (Hist. Aethiop. Francfort, 1681; Commentarius, 1691; Relatio nova, etc. 1693 in fol.), Geddes (Church History of Aetiopia, Londra, 1698, in 8º), e la Croze (Hist. du Christian. d'Ethiopie et d'Arménie, Aia, 1739, in 12), hanno ricavato le principali notizie da' gesuiti, e specialmente dall'istoria generale di Tellez, pubblicata in portoghese a Coimbra, 1660. Può far maraviglia la lor franchezza, ma il peggiore de' lor vizi, lo spirito di persecuzione, era per essi una virtù meritoria. Ludolfo ha tratto qualche vantaggio ma scarso assai dalla lingua etiopica, ch'egli intendeva, oppure dalle sue conversazioni con Gregorio, prete abissinio, uomo d'animo coraggioso, ch'egli chiamò da Roma, ove si trovava, alla Corte, di Saxe-Gotha. Vedi la Theologia Aetiopica di Gregorio, in Fabricio, lux Evangelii, p. 716-734.